È disponibile il fascicolo 101/3 (2020) della rivista «Gregorianum», trimestrale edito dall’Università Gregoriana.

ARTICULI

Pino Di Luccio, S.I., Il «Giudizio» del Jewish Annotated New Testament e la teologia contestuale

 

Abstract - Il 28 marzo 2019 alla Pontificia Università Gregoriana è stato presentato il Jewish Annotated New Testament (JANT, Oxford University 2011; 2017²). Si tratta di un commento al Nuovo Testamento (NT) di studiosi ebrei con un’appendice contenente brevi articoli i quali spiegano alcuni aspetti del contesto originario del NT e con altri articoli che illustrano la recezione di certi aspetti del NT nell’ebraismo moderno e contemporaneo. Il presente articolo propone una lettura di un testo del quarto vangelo sul giudizio (Gv 5), con l’ausilio di note e riferimenti a JANT. Con la scelta di questo testo e di questo tema (e di altri temi presenti nel testo studiato, e ricorrenti nel quarto vangelo, come il Sabato, le feste ebraiche, l’escatologia, il termine Ioudaioi, ecc.) si cerca di mostrare l’utilità e i vantaggi di JANT per i cristiani interessati allo sfondo giudaico del NT. Inoltre si intende mostrare che JANT permette di evidenziare il contesto originario del NT necessario per l’elaborazione di una teologia contestuale.

Parole chiave: Giudizio, Sabato, feste, escatologia, Ioudaioi, contesto, teologia

 

Francesco Piazzolla, I messaggi alle sette Chiese d’Asia (Ap 2-3). Una cristologia paradigmatica nel contesto ecclesiale

 

Abstract - I messaggi di Cristo alle sette chiese d’Asia (Ap 2-3) sono un esempio di genere letterario misto in cui l’autore offre aspetti della sua cristologia ed ecclesiologia. In ciascun testo, attraverso le auto-presentazioni, il Risorto si presenta come modello per le comunità e le aiuta a riconoscere i pericoli a cui sono soggette. L’invito a conversione e la promessa della sua visita sono un modo in cui l’Esaltato mantiene viva la vita comunitaria, mentre l’azione dello Spirito, in ogni lettera, garantisce il processo di attualizzazione della parola di Cristo. Il fine di tali messaggi assume un carattere escatologico nella promessa al vincitore, in cui appare l’obiettivo celeste che ogni Chiesa è chiamata a raggiungere.

Parole chiave: Titoli cristologici, Conversione, Venuta di Cristo, Voce dello Spirito, La promessa al vincitore.

 

Emmanuele Rotundo, Spiritualità e mistica cristiforme nella «scienza teologica» di s. Tommaso

 

Abstract - Il lavoro si pone l’obbiettivo di far emergere la dimensione «spirituale» e «mistico-contemplativa» della teologia, intesa come «scienza», in Tommaso d’Aquino. Con spiritualità si vuole intendere la disposizione intima dell’uomo religioso innanzi alla manifestazione del divino. Seguendo questa prima accezione, si indagherà quale sia, secondo il Dottore Angelico, l’atteggiamento adeguato del teologo affinché possa correttamente impiegarsi in una riflessione scientifica sulle realtà di fede. A tal proposito, analizzando la dottrina tommasiana della «teologia come scienza», ci si renderà conto di come il corretto approccio spirituale del teologo, paradossalmente, sia proprio ciò che garantisce alla sua teologia lo statuto di scientificità.

Ma vi è anche un’altra accezione del termine «spiritualità», con la quale si viene rimandarti all’azione soprannaturale dello Spirito Santo nello spirito dell’uomo. Per verificare l’azione perfettiva del Dio Trinità nello spirito del teologo, risulterà necessario indagare la dottrina della sapienzialità della teologia secondo l’Angelico.

Infine, nella consapevolezza che la teologia è per sua natura speculativa, cioè contemplativa, si può scorgere il nesso, intuito da Tommaso, tra contemplazione e attività teologica, quale inizio ed anticipazione di quella beatitudine ultima che trova in Cristo la sua forma e la sua condizione.

Parole chiave: spiritualità, contemplazione, scienza, teologia, Tommaso

 

Denis Kim, S.I., Church and Compressed Modernization: South Korea and Japan Compared

 

Abstract - Questo documento esplora la questione di come spiegare l’acuto contrasto tra la crescita della Chiesa cattolica in Corea e la controparte in Giappone. Nonostante le somiglianze religiose e culturali tra i due paesi e il fatto che il Giappone abbia ricevuto molto più supporto dalla Chiesa internazionale, la Chiesa Cattolica è cresciuta esclusivamente in Corea ma non in Giappone. Questo documento esamina le due teorie convenzionali da un punto di vista economico e culturale e quindi suggerisce una spiegazione che vede la Chiesa come un elemento preponderante nel contesto storico della recente modernizzazione compressa dell’est asiatico. Quello che emerge è che la Chiesa in Corea è cresciuta rapidamente anche attraverso la sua acquisita autorità morale dovuta al suo coinvolgimento nella sfera pubblica all’interno di questo processo di modernizzazione, mentre quella in Giappone, è rimasta chiusa in se stessa, confinata all’idea di una religione importata.

Parole chiave: cattolicesimo, modernizzazione compressa, Corea, Giappone, periodo instabile

 

Louis Caruana, S.I., Electronic Persons?

 

Abstract - Per descrivere computer e robot sofisticati, molte persone oggi usano senza nessun scrupolo attributi personali. Alan Turing pubblicò il suo famoso test di intelligence nel 1950. Da quel momento in poi, i computer hanno acquisito uno status sempre più elevato in questo senso. I computer e robot al giorno d’oggi non sono soltanto intelligenti ma anche percepiscono, ricordano, comprendono, decidono, giocano e così via. Di recente si è verificato un altro passo del genere, ma questa volta molti ricercatori sono seriamente preoccupati. Nel febbraio 2017, il Parlamento Europeo ha approvato una risoluzione per attribuire la personalità giuridica ai robot intelligenti. Se questo è accettato come legge, avrà conseguenze molto serie riguardanti il modo in cui noi comprendiamo noi stessi e il modo in cui viviamo insieme come comunità. La risoluzione dell’UE ha stimolato vari studi, associati principalmente agli studi giuridici. È urgente che la risposta includa anche una valutazione filosofica relativa ai concetti fondamentali in gioco. Questo articolo cerca di dare un contributo proprio in questo settore. Esplora l’attribuzione della personalità giuridica alle macchine concentrandosi su ciò che sta accadendo al livello del significato. Esplora concetti cruciali come la responsabilità, l’autonomia, la persona e la quasi-persona, traendo ispirazione dalle opere fondamentali di Aristotele e di L. Wittgenstein e dai conseguenti dibattiti tra filosofi attuali come P. Hacker e D. Dennett. I risultati di questa indagine indicano quali pericoli potrebbero presentarsi e quale potrebbe essere il modo giusto per evitarli.

Parole chiave: intelligenza artificiale, personalità giuridica, autonomia, robot, Wittgenstein

 

Carlo Lorenzo Rossetti, Azzardo transumanista o vera umanità? Il contrasto tra distopia tecnocratica ed eutopia cattolica

 

Abstract - Questo saggio di teologia della storia rileva il contrasto tra due visioni emergenti sul futuro del mondo e della società: da un lato il transumanismo, come compiuta manifestazione della moderna secolarizzazione, che mira al superamento tecnologico dell’uomo e dischiude prospettive distopiche; dall’altro la proposta ecclesiale e teocentrica di una vera umanità, illuminata dal Vangelo, basata sulla dignità personale, la fraternità umana e una ecologia integrale (eu-topia cattolica). Questi due approcci antitetici sono probabilmente la più cruciale alternativa a cui i nostri contemporanei saranno confrontati.

Parole chiave: Teologia della storia, transumanismo, secolarizzazione, dottrina sociale cattolica, dignità, fraternità, distopia, eutopia.

 

César Izquierdo, Espiritualidad sacerdotal. Puntos de actualidad a partir de la nueva Ratio Fundamentalis

 

Abstract - La Ratio Fundamentalis Institutionis Sacerdotalis (RF), de la Congregación para el Clero (2016), que regula la formación de los futuros sacerdotes ha dado un nuevo impulso a la espiritualidad sacerdotal, tanto en la vida como en la reflexión teológico-pastoral. Con motivo de este documento, en el artículo se examinan algunas cuestiones de gran importancia para la vida de los sacerdotes, sobre las cuales se ofrece una propuesta concreta. Tras una presentación de la doctrina contenida en la RF, se analizan dos características fundamentales de la espiritualidad del sacerdote diocesano: el concepto de “diocesaneidad”, y su carácter secular. A continuación se discuten y se sintetizan tres principales manifestaciones de esa espiritualidad: la obediencia del sacerdote, la fraternidad sacerdotal y la caridad pastoral.

Palabras clave: Espiritualidad sacerdotal, Secularidad, Obediencia, Fraternidad, Caridad pastoral

 

Rossano Zas Friz de Col, S.I., Lo sviluppo della teologia spirituale: tra la Cost. Ap. «Sapientia Christiana» (1979) e la Cost. Ap. «Veritatis Gaudium» (2018)

 

Abstract - Dalla pubblicazione della Cost. Apost. Sapientia Christiana del 1979 alla Cost. Apost. Veritatis Gaudium del 2018, sembrerebbe che la teologia spirituale, in quanto disciplina accademica, non abbia registrato alcuno sviluppo che la rendesse autonoma e indipendente dalla teologia dogmatica e da quella morale, come se, durante questo intervallo, la sua condizione accademica fosse rimasta invariata e, in un certo senso, ancora subordinata a entrambe. L’articolo presenta l’evoluzione della disciplina dalla conclusione del Concilio Vaticano II fino alla pubblicazione della Veritatis Gaudium, formulando la necessità di un nuovo paradigma per la teologia tout court

Parole chiave: Paradigma, Veritatis Gaudium, teologia spirituale, teologia, spiritualità

 

Fernando de la Iglesia Viguiristi, S.I., Una nota sobre las consecuencias eticas del maltusianismo actual

 

Abstract - La profecía apocalíptica de Malthus no se cumplió. De hecho el demonio maltusiano fue vencido tanto por la Revolución Industrial como por la Revolución Verde. Sin embargo, el carácter limitado de nuestros recursos a disposición y la sostenibilidad ambiental puesta en cuestión por el cambio climático reavivan esta problemática de notables consecuencias éticas.

Palabras clave: maltusianismo, control de la población, recursos naturales, cambio climático, economía verde.

 

 

RECENSIONES

 

Biblia: S. L. Adams – M. Goff, ed., The Wiley Blackwell Companion to Wisdom Literature (N. Calduch-Benages), 699-701; E. Ben Zvi, Social Memory among the Literati of Yehud (M. Settembrini), 701-703; J. Corley – G. D. Miller, ed., Intertextual Explorations in Deuterocanonical and Cognate Literature (N. Calduch-Benages), 703-705; A.-M. Crignon, « Qui es-tu mon fils? ». La vie prophétique de Jacob et Rachel, Gn 25-35 (F. Ficco), 705-707; M. Dhont, Style and Context of Old Greek Job (M. N. van der Meer), 707-708; P. Dragutinović, Interpretation of Scripture in the Orthodox Church (Á. Pereira), 708-710; É. Grenet, Unité du “je” psalmique, i-v.1-686 (M. Pavan), 710-712; V. Herrero De Miguel, Carne escrita en la roca. La poética implícita del libro de Job (S. Mazzoni), 712-714; B. Janowski, Anthropologie des Alten Testaments. Grundfragen – Kontexte – Themenfelder (N. Calduch-Benages), 714-716; R. Roukema, Micah in Ancient Christianity. Reception and interpretation (D. Scaiola), 717-718; A. J. Schmidt, Wisdom, Cosmos, and Cultus in the Book of Sirach (N. Calduch-Benages), 719-720; N. R. Werse, Reconsidering the book of the four. The shaping of Hosea, Amos, Micah, and Zephaniah as an Early Prophetic Collection (D. Scaiola), 721-722.

 

Theologia: A. Houziaux, Job ou le problème du mal. Un éloge de l’absurde (M. Alemagna), 722-724.

 

Ius Canonicum: L. Bianchi – A. Cattaneo – G. Eisenring, ed., Parola – Sacramento – Carisma. Scritti in onore di Libero Gerosa in occasione del suo 70° compleanno (M. Visioli), 724-726; C. Papale, La procedura nei delitti riservati alla Congregazione per la Dottrina della Fede (D. G. Astigueta), 726-727; D. J. Tortosa, El munus del párroco y su potestad de jurisdicción. Un problema de Derecho administrativo canónico (G. P. Montini), 728-729; J. Witte Jr, Monogamia e poligamia nella tradizione giuridica occidentale (M. Visioli), 730-731.

 

Philosophia: R. A. Furtak, Knowing Emotions: Truthfulness and Recognition in Affective Experience (T. Abraham), 731-733; E. Radcliffe, Hume, Passion and Action (S. D’Agostino), 734-735.

 

Missiologia: G. Benzi – G. Cavag nari – X. Matoses, ed., La fonte dell’evangelizzazione. Fondamenti, ambiti ed esperienze di pastorale biblica (R. Manes), 736-737; M. Marcheselli, Un «Pensiero aperto» sull’evangelizzazione. Il percorso teologico compiuto a Bologna 1997-2017 (R. Cheaib), 738-739; R. Repole, La Chiesa e il suo dono. La missione fra teo-logia ed ecclesiologia (R. Cheaib), 740-741.

 

Historia Ecclesiae: A. Huijbers, Zealots for Souls, Dominican Narratives of Self-Understanding during Observant Reforms, c. 1388-1517 (P-B. Hodel), 742-744.

 

LIBRI NOSTRI

 

N. Calduch-Benages, Pan de sensatez y agua de sabiduría. Estudios sobre el libro de Ben Sira (Artículos selectos 1), 745;

F. Graziano, La composizione letteraria del Vangelo di Matteo, 745-746;

R. Meynet, Le Psautier. Quatrième livre (Ps 90–106), 746-747;

D. L. Orsuto – R. S. White, ed., Full, Conscious, and Active. Lay Participation in the Church’s Dialogue with the World, 747.

 

OPERA ACCEPTA

(748-749)