Volume 111 - Fascicolo 2

PERIODICA DE RE CANONICA - Fascicolo 111/2 (2022)

 

È disponibile il fascicolo 111/1 (2022) della rivista «Periodica de Re Canonica», trimestrale edito dalla Facoltà di Diritto Canonico della Pontificia Università Gregoriana. Per acquistare online l’intero fascicolo (cartaceo/online) oppure i singoli articoli: https://shop.gbpress.org/it/174-periodica-de-re-canonica-2022-fasc-2

 

STUDIA

Ulrich Rhode, S.J., L’adozione nel diritto canonico, 173-205

Abstract: L’articolo presenta la normativa della Chiesa latina riguardo all’adozione. In particolare, discute cinque risposte della Santa Sede in materia, date a partire dal 2003. Riguardano l’adozione da parte di una coppia omosessuale, la determinazione della confessione religiosa e della Chiesa sui iuris di un minorenne adottato da genitori cattolici, l’annotazione dell’adozione nel libro dei battezzati, nonché l’adozione di un minorenne da parte di un chierico celibe o di un religioso/una religiosa.

Keywords: adozione; omosessuali; Chiesa sui iuris; libro dei battezzati.

 

Alan Modrić, S.J., Il vescovo diocesano quale difensore dell’unità della Chiesa Universale (ca. 392 §1), 207-244

Abstract: Alla luce del can. 392 §1, l’articolo cerca di studiare l’esigenza dell’unità della Chiesa e il ruolo che nella sua realizzazione compie il suo difensore e promotore, il vescovo diocesano. Questo aspetto teologico-giuridico si analizza percorrendo la strada del magistero del concilio Vaticano II e dei diversi documenti pontifici postconciliari, come pure per mezzo della considerazione di alcune norme del Codice vigente e di leggi recenti.

Keywords: unità; vescovo diocesano; difesa; diritto comune; diritto particolare.

 

NOTAE

Davide Salvatori, Il munus vigilandi del vescovo nei confronti del proprio tribunale, 245-291

Abstract: The Author explores the canonical meaning of vigilance, by means of detailed analysis of the Conciliar and postconciliar texts. This research into the meaning of vigilance follows two lines of enquiry: one concerns the ecclesial vocation of the Bishop in relation to his Diocese, and the other looks for the meaning of to be vigilant within the individual documents, considered in their interrelatedness. The conclusions reached by the Author are technical-pastoral: just as the diocesan curia is an expression of the Bishop’s pastoral care for the Diocese and, at the same time, it embodies his pastoral charity by due compliance with his legitimate directives, so too does the ecclesiastical tribunal. The same pastoral concern, which animates the Bishop’s vigilance over his curia and the other ecclesiastical bodies under his authority, will animate his vigilance regarding his tribunal. It would be reductive to think of vigilance in technical terms only; rather, it is above all a question of pastoral care whose ultimate criteria coincide with the mission of the Church and with the diocesan pastoral program. This does not exclude «technical» vigilance, in the exercise of which the Bishop will have to be assisted by suitably qualified persons, where, that is, he does not happen to be one himself.

Keywords: Bishop; vigilance; tribunal.

 

IURISPRUDENTIA

Supremum Signaturae Apostolicae Tribunal, Decisioni nella causa prot. n. 53235/17 CA, 293-319

G. Paolo Montini, I diritti dei fedeli di fronte all’autorità ecclesiastica che procede per vie di fatto. Commento alle decisioni della Segnatura Apostolica nella causa prot. n. 53235/17 CA, 321-341

 

SPECIMINA DISSERTATIONIS

Robert Gołębiowski, Il curatore processuale nelle cause di nullita matrimoniali secondo la giurisprudenza rotale: funzione e costituzione, 343-353

 

ABBONAMENTI

Annuale / Pdf

Annuale / Cartaceo

Annuale / Pdf + Cartaceo