Programma Schola doctoralis I anno II semestre
TSDP11 Schola doctoralis in teologia patristica e tradizione dei padri Calendario del II semestre dell’anno accademico [...]
Il Dipartimento di Teologia Patristica e Tradizione dei Padri della Gregoriana offre, già da alcuni anni, un percorso di licenza e un III ciclo di dottorato, impegnati a focalizzare l’attenzione sull’importanza della sfida raccolta dai credenti dei primi secoli, che vide il nascente cristianesimo coinvolto nel vivace dibattito destinato a far emerge il significato della Rivelazione nel confronto con le civiltà del Mediterraneo di allora. Si trattò di rendere comprensibile e comunicabile il messaggio biblico nell’orizzonte delle varie espressioni della cultura greco romana e orientale (“ellenismo”): filosofia, storiografia, diritto, letteratura, filologia, religione, arte, ecc. Di fatto, la Teologia dei Padri, in quanto primo e decisivo “laboratorio culturale” (Veritatis gaudium, 3) dell’esperienza credente, ha costituito un punto di riferimento fondamentale per lo sviluppo dell’identità cristiana, nonché per la riflessione teologica delle epoche successive.
Ogni teologia è sempre alla ricerca di un confronto critico con le espressioni culturali emergenti negli spazi e nelle epoche in cui essa affonda le sue radici, in vista della maturazione di un più consapevole intellectus fidei e dell’offerta di un contributo destinato a promuovere le persone, le comunità umane, l’integrità del creato: l’epoca patristica ha costruito le basi di questa Tradizione, grazie alla quale il pensiero teologico è stato capace di elaborare, attraverso i secoli, profili atti a proseguire l’iniziale progetto di approfondimento della comprensione delle Scritture grazie a un costante dialogo interdisciplinare.
Arricchita dalla presenza degli altri Dipartimenti della Facoltà di Teologia della PUG, specie del Dipartimento di Dogmatica, nonché del Pontificio Istituto Orientale e della Facoltà di Storia e Beni Culturali, la licenza specializzata in Teologia Patristica mette al centro del suo programma la lettura dei testi originali, scritti dai Padri stessi o dai loro interpreti nelle epoche successive, accogliendo, nello spirito del Vaticano II, il principio del ressourcement.
Non solo a quanti potranno essere impegnati nell’insegnamento della Patrologia, ma anche a tutti coloro che si sentono chiamati ad approfondire il senso stesso dello sviluppo della teologia a partire dall’esperienza basilare della riflessione dei primi secoli, il Dipartimento di Patristica intende offrire strumenti utili alla maturazione di una ars interpretandi capace di un vero approfondimento delle fonti cristiane.
TSDP11 Schola doctoralis in teologia patristica e tradizione dei padri Calendario del II semestre dell’anno accademico [...]
Per visualizzare il documento clicca qui
Un augurio di buon anno accademico 2021-2022 agli iscritti vecchi e nuovi alla licenza in [...]