Baccalaureato
- Home
- Teologia
- Programmi e corsi
- Baccalaureato
Il Baccalaureato, o Primo Ciclo, istituzionale (tre anni) si pone come obiettivo principale di presentare una visione organica della Rivelazione, assicurando una solida conoscenza dell’insieme dei contenuti e questioni della teologia. Il Baccalaureato ha un carattere introduttivo, finalizzato a dare allo studente una visione d’insieme del mistero cristiano e delle principali discipline teologiche.
Ai fini dell’ammissione alla Facoltà di Teologia agli studenti è richiesto un biennio di studi filosofici, o un curriculum ad esso equivalente, nel caso in cui gli studi filosofici facessero parte integrante di un programma di studio di filosofia-teologia, di lettere-filosofia o di scienze-filosofia. Le materie filosofiche, intese come prerequisito, sono: Logica, Filosofia della Conoscenza, Metafisica, Filosofia della Natura, Filosofia dell’Uomo, Teologia Naturale, Filosofia Morale, Filosofia Politica, Storia della Filosofia Antica, Storia della Filosofia Medievale, Storia della Filosofia Moderna, Storia della Filosofia Contemporanea.
Quanti non avessero studiato materie filosofiche equivalenti a due anni di filosofia, devono completare gli studi in conformità a quanto richiesto dalla PUG. Chi avesse studiato solo alcune delle materie filosofiche previste, verrà iscritto come studente straordinario al Primo Ciclo di Teologia, secondo le norme promulgate il 28 gennaio 2011 dalla Congregazione per l’Educazione Cattolica. In tal caso il piano di studio comprenderà le materie scelte dal programma della Facoltà di Filosofia, approvato dal Moderatore del Primo Ciclo in accordo con il Decano quali responsabili della formazione filosofica degli studenti.
Gli studenti del “Semester Gregoriana” (“Freisemester”) devono essere in possesso del titolo accademico, valevole per l’ammissione ad un’università statale nel Paese in cui avessero portato a termine gli studi richiesti per tale ammissione, e dell’attestato di frequenza di un corso di lingua italiana, di durata non inferiore a 5 settimane (100 ore). Durante il periodo d’iscrizione e per tutta la durata degli studi, fanno riferimento al Delegato in accordo con il Responsabile per gli studenti del Freisemester.
Corsi Prescritti | ||
---|---|---|
TP1004 | TEOLOGIA FONDAMENTALE I | 3 ECTS |
TP1006 | STORIA DELLA CHIESA, I | 3 ECTS |
TP1007 | PENTATEUCO E LIBRI STORICI | 6 ECTS |
TP1008 | CRISTOLOGIA E SOTERIOLOGIA | 6 ECTS |
TP1035 | INTRODUZIONE ALLA SACRA SCRITTURA | 3 ECTS |
Lingue antiche | ||
---|---|---|
EB1001 | EBRAICO, 1 | 4 ECTS |
EB2004 | EBRAICO, 4 | 4 ECTS |
EB2012 | EBRAICO, 1-2 | 4 ECTS |
GR1001 | GRECO, 1 | 4 ECTS |
GR1E01 | GREEK, I | 4 ECTS |
GR2004 | GRECO, 4 | 4 ECTS |
GR2005 | GRECO PATRISTICO | 4 ECTS |
GR2012 | GRECO 1-2 | 4 ECTS |
TL1011 | LATINO, 1 | 4 ECTS |
TL1013 | LATINO, 3 | 4 ECTS |
TL1A11 | LATIN LANGUAGE, I | 4 ECTS |
N.D. | ||
---|---|---|
TSI101 | INTRODUZIONE AL METODO TEOLOGICO: I | 2 ECTS |
TSI102 | INTRODUZIONE AL METODO TEOLOGICO: I | 2 ECTS |
TSI103 | INTRODUZIONE AL METODO TEOLOGICO: I | 2 ECTS |
TSI105 | INTRODUZIONE AL METODO TEOLOGICO: I | 2 ECTS |
TSI106 | INTRODUCTION À LA MÉTHODE THÉOLOGIQUE: I | 2 ECTS |
TSI111 | INTRODUCTION TO THEOLOGICAL METHOD: I | 2 ECTS |
TSI112 | INTRODUCTION TO THEOLOGICAL METHOD: I | 2 ECTS |
TSI113 | INTRODUCTION TO THEOLOGICAL METHOD: I | 2 ECTS |
TSI114 | INTRODUZIONE AL METODO TEOLOGICO: I | 2 ECTS |
Corsi Prescritti | ||
---|---|---|
TP1002 | VANGELI SINOTTICI E ATTI DEGLI APOSTOLI | 6 ECTS |
TP1003 | TEOLOGIA FONDAMENTALE, II | 3 ECTS |
TP1009 | IL MISTERO DEL DIO UNO E TRINO | 5 ECTS |
TP1011 | PATROLOGIA | 5 ECTS |
TP1022 | TEOLOGIA MORALE FONDAMENTALE | 3 ECTS |
TP1036 | INTRODUZIONE ALLA STORIA DELLA TEOLOGIA | 3 ECTS |
Corsi Opzionali | ||
---|---|---|
MP2002 | TEOLOGIA DELLA MISSIONE | 3 ECTS |
TO1004 | THE HISTORY OF THE CATHOLIC CHURCH IN THE UNITED STATES OF AMERICA: A THEMATIC AND THEOLOGICAL STUDY | 3 ECTS |
TO1112 | LA PERSONA DI SANT'IGNAZIO DI LOYOLA E L'AUTOBIOGRAFIA | 3 ECTS |
TO1113 | TEOLOGIA DELLA MUSICA | 3 ECTS |
TO1122 | IN DIALOGO CON IL MONDO CONTEMPORANEO: ANTROPOLOGIA BIBLICA E PSICOANALISI | 3 ECTS |
Lingue antiche | ||
---|---|---|
EB1002 | EBRAICO, 2 | 4 ECTS |
EB2003 | EBRAICO, 3 | 4 ECTS |
GR1002 | GRECO, 2 | 4 ECTS |
GR1E02 | GREEK, II | 4 ECTS |
GR2003 | GRECO, 3 | 4 ECTS |
TL1012 | LATINO, 2 | 4 ECTS |
TL1014 | LATINO ECCLESIASTICO | 4 ECTS |
TL1A12 | LATIN LANGUAGE, II | 4 ECTS |
N.D. | ||
---|---|---|
TSI201 | INTRODUZIONE AL METODO TEOLOGICO: II | 4 ECTS |
TSI202 | INTRODUZIONE AL METODO TEOLOGICO: II | 4 ECTS |
TSI203 | INTRODUZIONE AL METODO TEOLOGICO: II | 4 ECTS |
TSI205 | INTRODUZIONE AL METODO TEOLOGICO: II | 4 ECTS |
TSI206 | INTRODUCTION À LA MÉTHODE THÉOLOGIQUE: II | 4 ECTS |
TSI211 | INTRODUCTION TO THEOLOGICAL METHOD: II | 4 ECTS |
TSI212 | INTRODUCTION TO THEOLOGICAL METHOD: II | 4 ECTS |
TSI213 | INTRODUCTION TO THEOLOGICAL METHOD: II | 4 ECTS |
TSI214 | INTRODUZIONE AL METODO TEOLOGICO: II | 4 ECTS |
Corsi Prescritti | ||
---|---|---|
TP1012 | CORPO PAOLINO | 6 ECTS |
TP1013 | ECCLESIOLOGIA | 6 ECTS |
TP1015 | SACRAMENTI I: BATTESIMO, CRESIMA, EUCARISTIA | 5 ECTS |
TP1020 | SACRAMENTI II: RICONCILIAZIONE, UNZIONE, ORDINE, MATRIMONIO | 5 ECTS |
TP1037 | MORALE SPECIALE I: MORALE TEOLOGALE | 3 ECTS |
Corsi Opzionali | ||
---|---|---|
MP2056 | LE SVOLTE NELL'EVANGELIZZAZIONE: OSSERVAZIONI STORICHE SU ALCUNI ESEMPI SCELTI DELLE MISSIONI IN ASIA, AFRICA E AMERICA LATINA NELL'EPOCA MODERNA | 3 ECTS |
TO1117 | INTRODUZIONE ALLA TEOLOGIA DELLO SPIRITO SANTO, L'ALTRO PARACLITO | 3 ECTS |
TO1121 | LA TEOLOGIA MORALE DI SAN TOMMASO D'AQUINO | 3 ECTS |
TO1127 | TEOLOGIA DELLA CREAZIONE NELL'OTTICA DELLA RELAZIONE DIO-UOMO | 3 ECTS |
Lingue antiche | ||
---|---|---|
EB1001 | EBRAICO, 1 | 4 ECTS |
EB2004 | EBRAICO, 4 | 4 ECTS |
EB2012 | EBRAICO, 1-2 | 4 ECTS |
GR1001 | GRECO, 1 | 4 ECTS |
GR1E01 | GREEK, I | 4 ECTS |
GR2004 | GRECO, 4 | 4 ECTS |
GR2005 | GRECO PATRISTICO | 4 ECTS |
GR2012 | GRECO 1-2 | 4 ECTS |
TL1011 | LATINO, 1 | 4 ECTS |
TL1013 | LATINO, 3 | 4 ECTS |
TL1A11 | LATIN LANGUAGE, I | 4 ECTS |
N.D. | ||
---|---|---|
TSM001 | MARY MOTHER OF GOD IN THE ECONOMY OF SALVATION | 4 ECTS |
TSM002 | RILEGGERE CATTOLICISMO. ASPETTI SOCIALI DEL DOGMA (H. DE LUBAC, SJ) | 4 ECTS |
TSM008 | I MISTERI DELLA VITA DI CRISTO NELLA RIFLESSIONE DI S. AGOSTINO | 4 ECTS |
TSM010 | CRISTIANESIMO O CRISTIANESIMI? UNITÀ E DIVERSITÀ NELLA CHIESA ANTICA | 4 ECTS |
TSMA01 | LA BENEDIZIONE NELL'ANTICO TESTAMENTO | 4 ECTS |
TSMA02 | LE STORIE UNICHE ED UNIVERSALI DI ABRAMO, ISACCO E GIACOBBE | 4 ECTS |
TSMN01 | GESÙ IL SAGGIO DI DIO E LA SAPIENZA DIVINA NEL NUOVO TESTAMENTO | 4 ECTS |
TSMN02 | L'ECONOMIA DELLA SALVEZZA A PARTIRE DA PAOLO | 4 ECTS |
TSMN06 | PARLARE PER IMMAGINI. METAFORE E SIMBOLI NEI VANGELI SINOTTICI | 4 ECTS |
Corsi Prescritti | ||
---|---|---|
TP1010 | FONDAMENTI DELLA LITURGIA CRISTIANA | 3 ECTS |
TP1019 | PROFETI E LETTERATURA APOCALITTICA | 5 ECTS |
TP1023 | STORIA DELLA CHIESA, II | 3 ECTS |
TP1027 | MORALE SPECIALE II: MORALE SESSUALE, CONIUGALE E FAMILIARE | 3 ECTS |
TP1028 | TEOLOGIA PASTORALE | 2 ECTS |
TP1B17 | IL DIRITTO NEL MISTERO DELLA CHIESA, III | 3 ECTS |
Corsi Opzionali | ||
---|---|---|
TO1004 | THE HISTORY OF THE CATHOLIC CHURCH IN THE UNITED STATES OF AMERICA: A THEMATIC AND THEOLOGICAL STUDY | 3 ECTS |
TO1112 | LA PERSONA DI SANT'IGNAZIO DI LOYOLA E L'AUTOBIOGRAFIA | 3 ECTS |
TO1113 | TEOLOGIA DELLA MUSICA | 3 ECTS |
TO1122 | IN DIALOGO CON IL MONDO CONTEMPORANEO: ANTROPOLOGIA BIBLICA E PSICOANALISI | 3 ECTS |
Lingue antiche | ||
---|---|---|
EB1002 | EBRAICO, 2 | 4 ECTS |
EB2003 | EBRAICO, 3 | 4 ECTS |
GR1002 | GRECO, 2 | 4 ECTS |
GR1E02 | GREEK, II | 4 ECTS |
GR2003 | GRECO, 3 | 4 ECTS |
TL1012 | LATINO, 2 | 4 ECTS |
TL1014 | LATINO ECCLESIASTICO | 4 ECTS |
TL1A12 | LATIN LANGUAGE, II | 4 ECTS |
N.D. | ||
---|---|---|
TSM003 | TEOLOGIA E CELEBRAZIONE DEI SACRAMENTI | 4 ECTS |
TSM004 | L'ORIGINE DEL SACRAMENTO DEL BATTESIMO TRA CULTO E TESTIMONIANZE PATRISTICHE | 4 ECTS |
TSM011 | IL MISTERO PASQUALE PROCLAMATO E CELEBRATO | 4 ECTS |
TSMA03 | I RACCONTI DEL DESERTO: ACCOSTAMENTO ESEGETICO A TESTI SCELTI | 4 ECTS |
TSMA06 | PROMESSE, UTOPIE E SALVEZZA NEI PROFETI MAGGIORI | 4 ECTS |
TSMA07 | TRA SACERDOZIO E PROFETISMO: ROTTURE O CONTINUITÀ? | 4 ECTS |
TSMN04 | LE PARABOLE DI GESÙ NEI SINOTTICI | 4 ECTS |
TSMN08 | L'INTERPRETAZIONE DELLA SCRITTURA IN ROMANI E GALATI | 4 ECTS |
TSMN09 | IL FIGLIO DELL'UOMO NEI VANGELI SINOTTICI E I SUOI ANTECEDENTI | 4 ECTS |
Corsi Prescritti | ||
---|---|---|
TP1017 | IL DIRITTO NEL MISTERO DELLA CHIESA, I-II | 6 ECTS |
Corsi Prescritti | ||
---|---|---|
TP1024 | SALMI E SCRITTI SAPIENZIALI | 5 ECTS |
TP1025 | FONDAMENTI DI ANTROPOLOGIA TEOLOGICA | 5 ECTS |
TP1026 | ESCATOLOGIA | 5 ECTS |
TP1033 | STORIA DELLA CHIESA, III | 3 ECTS |
TP1034 | MORALE SPECIALE III: BIOETICA | 3 ECTS |
TP1039 | TEOLOGIA DEL DIALOGO ECUMENICO | 2 ECTS |
TP1040 | IL DIALOGO INTERRELIGIOSO: QUESTIONI PER LA TEOLOGIA | 2 ECTS |
Corsi Opzionali | ||
---|---|---|
MP2056 | LE SVOLTE NELL'EVANGELIZZAZIONE: OSSERVAZIONI STORICHE SU ALCUNI ESEMPI SCELTI DELLE MISSIONI IN ASIA, AFRICA E AMERICA LATINA NELL'EPOCA MODERNA | 3 ECTS |
TO1117 | INTRODUZIONE ALLA TEOLOGIA DELLO SPIRITO SANTO, L'ALTRO PARACLITO | 3 ECTS |
TO1121 | LA TEOLOGIA MORALE DI SAN TOMMASO D'AQUINO | 3 ECTS |
TO1127 | TEOLOGIA DELLA CREAZIONE NELL'OTTICA DELLA RELAZIONE DIO-UOMO | 3 ECTS |
Lingue antiche | ||
---|---|---|
EB1001 | EBRAICO, 1 | 4 ECTS |
EB2004 | EBRAICO, 4 | 4 ECTS |
EB2012 | EBRAICO, 1-2 | 4 ECTS |
GR1001 | GRECO, 1 | 4 ECTS |
GR1E01 | GREEK, I | 4 ECTS |
GR2004 | GRECO, 4 | 4 ECTS |
GR2005 | GRECO PATRISTICO | 4 ECTS |
GR2012 | GRECO 1-2 | 4 ECTS |
TL1011 | LATINO, 1 | 4 ECTS |
TL1013 | LATINO, 3 | 4 ECTS |
TL1A11 | LATIN LANGUAGE, I | 4 ECTS |
N.D. | ||
---|---|---|
TSCB10 | SEMINARIO COMPRENSIVO I: PROSPETTIVA BIBLICA | 4 ECTS |
TSCB12 | SEMINARIO COMPRENSIVO I: PROSPETTIVA BIBLICA | 4 ECTS |
TSCB13 | SEMINARIO COMPRENSIVO I: PROSPETTIVA BIBLICA | 4 ECTS |
TSCD10 | SEMINARIO COMPRENSIVO I: PROSPETTIVA DOGMATICA | 4 ECTS |
TSCD11 | SEMINARIO COMPRENSIVO I: PROSPETTIVA DOGMATICA | 4 ECTS |
TSCF10 | SEMINARIO COMPRENSIVO I: PROSPETTIVA FONDAMENTALE | 4 ECTS |
TSCM10 | SEMINARIO COMPRENSIVO I: PROSPETTIVA MORALE | 4 ECTS |
TSCP10 | SEMINARIO COMPRENSIVO I: PROSPETTIVA PATRISTICA | 4 ECTS |
TSCP11 | COMPREHENSIVE SEMINAR I: PATRISTIC PERSPECTIVES | 4 ECTS |
Corsi Prescritti | ||
---|---|---|
TP1014 | MARIOLOGIA | 3 ECTS |
TP1029 | CORPO GIOVANNEO | 6 ECTS |
TP1030 | TEOLOGIA DELLA GRAZIA | 5 ECTS |
TP1032 | MORALE SPECIALE IV: MORALE SOCIALE | 3 ECTS |
TP1038 | TEOLOGIA SPIRITUALE | 2 ECTS |
Corsi Opzionali | ||
---|---|---|
TO1004 | THE HISTORY OF THE CATHOLIC CHURCH IN THE UNITED STATES OF AMERICA: A THEMATIC AND THEOLOGICAL STUDY | 3 ECTS |
TO1112 | LA PERSONA DI SANT'IGNAZIO DI LOYOLA E L'AUTOBIOGRAFIA | 3 ECTS |
TO1113 | TEOLOGIA DELLA MUSICA | 3 ECTS |
TO1122 | IN DIALOGO CON IL MONDO CONTEMPORANEO: ANTROPOLOGIA BIBLICA E PSICOANALISI | 3 ECTS |
Lingue antiche | ||
---|---|---|
EB1002 | EBRAICO, 2 | 4 ECTS |
EB2003 | EBRAICO, 3 | 4 ECTS |
GR1002 | GRECO, 2 | 4 ECTS |
GR1E02 | GREEK, II | 4 ECTS |
GR2003 | GRECO, 3 | 4 ECTS |
TL1012 | LATINO, 2 | 4 ECTS |
TL1014 | LATINO ECCLESIASTICO | 4 ECTS |
TL1A12 | LATIN LANGUAGE, II | 4 ECTS |
N.D. | ||
---|---|---|
TSCB20 | SEMINARIO COMPRENSIVO II: PROSPETTIVA BIBLICA | 2 ECTS |
TSCB22 | SEMINARIO COMPRENSIVO II: PROSPETTIVA BIBLICA | 2 ECTS |
TSCB23 | SEMINARIO COMPRENSIVO II: PROSPETTIVA BIBLICA | 2 ECTS |
TSCD20 | SEMINARIO COMPRENSIVO II: PROSPETTIVA DOGMATICA | 2 ECTS |
TSCD21 | SEMINARIO COMPRENSIVO II: PROSPETTIVA DOGMATICA | 2 ECTS |
TSCF20 | SEMINARIO COMPRENSIVO II: PROSPETTIVA FONDAMENTALE | 2 ECTS |
TSCM20 | SEMINARIO COMPRENSIVO II: PROSPETTIVA MORALE | 2 ECTS |
TSCP20 | SEMINARIO COMPRENSIVO II: PROSPETTIVA PATRISTICA | 2 ECTS |
TSCP21 | COMPREHENSIVE SEMINAR II: PATRISTIC PERSPECTIVES | 2 ECTS |