La rivistaDirezioneStoriaCodice eticoIndicazioni tipografiche per gli autoriNumeriAbbonamentiContatti
Home
Periodica de re canonica
Periodica de re canonica
Gli articoli pubblicati nella rivista Periodica de re canonica fino al 2023 saranno gradualmente resi disponibili in formato PDF su questo sito (nella modalità "open access"). Attualmente sono accessibili i PDF del 99 % degli articoli pubblicati tra il 2009 e il 2018.

I fascicoli della rivista che sono pubblicati a partire dal 2024 possono essere acquistati presso Àncora Editrice (in formato cartaceo o digitale).

Volume: 2023 - Fascicolo: 3

Gianpaolo Montini, La sentenza di assoluzione nel processo penale, 349-394
Sommario:

Il Vademecum su alcuni punti di procedura nel trattamento dei casi di abuso sessuale di minori commessi da chierici al n. 84 prevede tre tipi di sentenze penali definitive. Ciò appare in contrasto con il can. 1608, che parrebbe prevedere due soli tipi di sentenze: “constat” e “non constat”. L’articolo risponde alla questione se la menzionata prassi del Dicastero per la Dottrina della Fede possa essere applicata nel diritto penale comune, ossia nei processi penali nei casi non riservati alla competenza di quel Dicastero. La conclusione è negativa sia in ragione della presunzione di innocenza dell’accusato sia per la struttura del processo canonico come normata nel Codice vigente.

Davide Salvatori, Immaturità e perturbazione noogena. Presentazione di una nuova corrente giurisprudenziale della Rota Romana, 395-428
Sommario:

L’autore analizza due recenti sentenze del Tribunale della Rota Romana che hanno introdotto nella giurisprudenza un nuovo concetto, l’immaturità o nevrosi noogena. Si tratta dell’inizio di una nuova corrente giurisprudenziale e si vedrà nei prossimi anni quale corso avrà, se sarà accettata o rigettata.

Armand Paul Bosso, Le Chiese particolari nel sistema della decentralizzazione, 429-476
Sommario:

Con la Praedicate evangelium la decentralizzazione diventa una materia su cui urge una riflessione canonica. Infatti suscita numerose domande nei rapporti tra il governo centrale della Chiesa e le Chiese particolari. Tra la comprensione dell’autonomia e la tutela dell’unità della Chiesa universale, la decentralizzazione si pone come un sistema delicato nella sua operatività, per evitare che la pluralità dei contesti socioculturali generi delle divisioni.

Emanuele Spedicato, Il Regolamento dei Postulatori. Note sparse di commento, 477-511
Sommario:

L’articolo si propone di offrire al lettore una panoramica generale sul Regolamento dei Postulatori, edito dalla Congregazione delle Cause dei Santi nell’ottobre 2021. Un documento unico nel suo genere, che presenta novità evidenti per la figura in oggetto, tra cui una limitazione nel numero di cause da assumere nella fase romana e la statuizione di incompatibilità con determinati altri soggetti. Ad alcune note di commento generale seguono degli approfondimenti su alcuni punti particolari messi in evidenza dallo stesso documento.

Ricerca negli articoli