Card
- Home
- Courses Catalogue
- Card
Obiettivi: uno dei principali obiettivi del corso è scoprire, nel contesto di questa letteratura, il modo cristiano di vivere oggi, autenticamente, le amicizie sane e sante. Il corso è particolarmente adatto a coloro che hanno responsabilità nell’ambito della formazione umana e spirituale.
Contenuti : abbracciando le diverse aree della spiritualità (sistematica, storica, psicologica e pastorale), il corso esplorerà il ruolo e l’esperienza dell’amicizia nella vita cristiana. Si partirà dalle radici classiche (Platone, Aristotele, Cicerone) del concetto cristiano di amicizia nonché dalla Sacra Scrittura, per poi analizzare alcuni scritti scelti (Agostino, Aelredo di Rievaulx, Tommaso d’Aquino, Caterina da Siena, Teresa d’Avila, Francesco di Sales) che trattano l’amicizia con Dio, la vita monastica come scuola di amicizia, il ruolo dell’amicizia nella vita celibe e matrimoniale.
Metodologia: lezioni frontali settimanali con indicazioni bibliografiche per la ricerca e lo studio personali.
Modalità di valutazione: discussione in gruppi; un elaborato scientifico.
Aelredo di Rievaulx, Amicizia spirituale, Roma 1997; Francesco Di Sales, Lettere di amicizia spirituale, a cura di André Ravier, Milano 1984; L. Pizzolato, L’idea di amicizia nel mondo antico classico e cristiano, Torino 1993; L. Carmichael, Interpreting Christian Love, London 2004; F. Gioia, Amicizia terapia della solitudine, Roma 2019. Ulteriore bibliografia sarà suggerita all'inizio del corso.