FS1413  «IMMAGINARIO E ONTOLOGIA SOCIALE: PER UN'ERMENEUTICA DELL'IDEA DI PROGRESSO NELLA STORIA» (A.Y. 2023/2024)

  • Accademic Unit
    Faculty of Philosphy
  • Course
    Baccalaureate in Philosophy

Obiettivi: Nel suo inesorabile svolgersi, la storia rivela qualcosa di fondamentale per la nostra autocomprensione come esseri umani. In quanto dispiegamento di circostanze specifiche, la storia non si limita a estendere o ripetere ciò che è stato fatto in precedenza, ma costituisce una manifestazione emergente del carattere dinamico delle nostre visioni del mondo. In Occidente, per esempio, l'età moderna è caratterizzata dall'industrializzazione, dalla rivoluzione politica, dalla riforma delle religioni, ecc. mentre altre parti del mondo hanno vissuto esperienze socio-politiche e culturali proprie, circoscritte dalle loro rispettive condizioni storiche. Oggi, però, navighiamo sotto gli effetti di potenti ondate tecnologiche, di cui l'intelligenza artificiale in particolare sta diventando una delle principali fonti di preoccupazione e riflessione. L’obiettivo, dunque, è quello di approfondire il nostro rapporto sia con le complessità della storia in ordine a chiarire il ruolo della immaginazione in essa.

Contenuti: Il seminario affronterà questioni come quella di come i nostri immaginari sociali siano protagonisti del processo di trasformazione storica e perché diventino particolarmente significativi nel momento in cui i nostri orizzonti culturali vengono messi in discussione. Inoltre, ci proponiamo di studiare l'interazione tra gli immaginari sociali e le azioni umane, il ruolo che essi svolgono all’interno dello stesso processo storico e il rapporto tra gli immaginari sociali e la coscienza umana. Oltre al contributo di Charles Taylor, prenderemo in considerazione i contributi di importanti pensatori contemporanei (G. Bachelard, C. Castoriadis, etc.).

Metodologia: Il metodo di lavoro sarà basato sull’analisi attenta e dettagliata dei testi proposti e di alcune delle loro ripercussioni all’interno della discussione contemporanea sulla società e, in essa, la dimensione politica in particolare. Di fondo, però, rimane la preoccupazione per il senso e le implicazioni pragmatiche del concetto di persona.

Modalità di valutazione: Il voto finale dipenderà della congiunzione di diversi fattori, fra i quali molteplici esercizi di presentazione orale e scritta durante il semestre. La partecipazione è obbligatoria e l’aspettativa è quella di una cooperazione, anche dialettica, fra tutti i partecipanti. Il voto finale, dunque, sarà deciso durante il semestre.

Information

  • Semestre: 1° Semestre
  • ECTS: 4

Teachers

João J. VILA-CHÃ
João J. VILA-CHÃ

Lesson schedule/Room

Semester Day From To Room Floor Building Notes
1° Semestre Lunedì 10.30 11.15 T300 3 Traspontina
1° Semestre Lunedì 11.30 12.15 T300 3 Traspontina

Bibliography

  • J. BAUDRILLARD, La société de consommation: Ses mythes, ses structures. Paris, Gallimard, 1979; M. CASTELLS, L’età dell’infor mazione: Economia, società, cultura. Milano, Università Bocconi Editore, 2012[2a ed. aggiornata]; R. KEARNEY, Poetics of Imagining: Modern to Post-Modern. Dinburgh, Edinburgh University Press, 1998; P. LÉVY – M. DI SOPRA – M. COLÒ, Il virtuale. Milano, Cortina, 1997; J. RANCIÈRE, The future of the image. London-New York, Verso, 2007; J.-P. SARTRE, Immagine e coscienza: Psicologia fenomenologica dell’immaginazione. Torino, Einaudi, 1980[[2a ed.]].