Foundations of Integral Ecology
- Home
- Eventi e Comunicazione
- Eventi
- Calendario
- Foundations of Integral Ecology
Il 28 febbraio si svolgerà nell’Aula C012 la presentazione del volume Foundations of Integral Ecology, nel quale i diversi Autori mirano ad analizzare i “fondamenti” di una delle principali intuizioni dell’Enciclica Laudato si’ (LS): l’ecologia integrale, concetto complesso e multidimensionale, che si dispiega in un’ottica di lungo periodo. Esso richiede un nuovo linguaggio e una nuova visione che, andando oltre la mera dimensione ambientale, offre ampi spazi di ricerca e di sviluppo in una molteplicità di campi.
Un adeguato approfondimento dell’ecologia integrale richiede l’adozione di un approccio interdisciplinare, basato sulla consapevolezza che tutto è intimamente interconnesso. In tale prospettiva, questo volume è inteso a consolidare un dialogo sotto tre diverse prospettive: scienze sociali, filosofia e teologia. Ognuna di esse viene indagata attraverso vari contributi, volti a rispondere alla domanda “quali sono i fondamenti dell’ecologia integrale?”, cercando di identificare percorsi operativi per il futuro. I vari contributi del libro mettono bene in evidenza come siamo di fronte a una sfida culturale, spirituale ed educativa che evidenzia la necessità di un vero e proprio “cambio di rotta”. Allo stesso tempo, il libro rimane foriero di speranza, riconoscendo che la crisi ecologica rappresenta sia una sfida che un’opportunità, un momento privilegiato di stimolo alla “conversione” – individuale e comunitaria – e a un vivere più autentico.
La presentazione del 28 febbraio cercherà di analizzare le tre suddette prospettive, grazie agli interventi di tre Accademici capaci di “entrare in dialogo” con le altre discipline: il Prof. P. Mauro Mantovani, docente di Filosofia Teoretica presso la Pontifica Università Salesiana di cui è stato Rettore; il Prof. Marco Magnani, docente di Economia Internazionale alla LUISS; la Prof.ssa Stella Morra, docente di Teologia presso la Pontificia Università Gregoriana, nella quale è anche Direttrice del Centro Fede e Cultura “Alberto Hurtado”.
Data | 28 feb 2023 |
Orario: | dalle ore 17:30 alle ore 19:15 |
Organizzatore: | Facoltà di Missiologia,Facoltà di Scienze Sociali,Facoltà di Teologia,Facoltà di Filosofia |
Categoria: | Presentazione Volume |
Aula: | C012 |
Sede: | Pontificia Università Gregoriana |
Per la partecipazione è richiesta la registrazione obbligatoria. Termine ultimo per la registrazione: 27 febbraio 2023
Sarà disponibile la diretta streaming al seguente link: Youtube.com/Unigregoriana
Per maggiori informazioni:
Moderatore
Paolo CONVERSI, Coordinatore dell’Osservatorio Laudato Si’, Pontifica Università Gregoriana
Saluti
h. 17:30 – 17:50
P. Philipp Gabriel RENCZES, SJ, Decano della Facoltà di Teologia,
Pontificia Università Gregoriana
P. Gaetano PICCOLO, SJ, Decano della Facoltà di Filosofia
Pontificia Università Gregoriana
P. Peter LAH, SJ, Decano della Facoltà di Scienze Sociali
Pontificia Università Gregoriana
P. Bryan LOBO, SJ, Decano della Facoltà di Missiologia,
Pontificia Università Gregoriana
Interventi
h. 17:50 – 18:50
La prospettiva della Filosofia Prof. Mauro MANTOVANI, docente di Filosofia Teoretica,
Pontifica Università Salesiana
La prospettiva delle Scienze Sociali Prof. Marco MAGNANI, docente di Economia Internazionale,
Università Luiss Guido Carli
La prospettiva della Teologia Prof.ssa Stella MORRA, docente di Teologia e Direttrice del Centro Fede e Cultura “Alberto Hurtado”,
Pontificia Università Gregoriana.
Discussione
h. 18:50 – 19:10
Conclusioni
h. 19:10 – 19:15