ESAME DI CULTURA BIBLICA
A tutti gli studenti interessati, l'esame di CULTURA BIBLICA si terrà come da calendario il giorno 3 ottobre [...]
La Facoltà di Teologia della Gregoriana è riconosciuta come uno dei centri teologici più rinomati a livello mondiale grazie alla sua offerta accademica completa e integrata, articolata in tre Cicli corrispondenti ai tre Gradi Accademici rilasciati al termine di ciascun percorso: Baccalaureato, Licenza, Dottorato
LeggiA tutti gli studenti interessati, l'esame di CULTURA BIBLICA si terrà come da calendario il giorno 3 ottobre [...]
Venerdì 27 ottobre 2023, dalle ore 12,30 Aula C215 inglese Aula C214 tedesco Venerdì 27 ottobre 2023, dalle [...]
Al momento dell’iscrizione al secondo ciclo, a coloro che - pur avendo svolto il percorso del [...]
Coloro che desiderano sostenere l’esame di qualificazione delle lingue bibliche ed ecclesiastiche: Ebraico: per i [...]
MEMORIA DEL CONCILIO Due corsi aperti al pubblico in modalità online Modulo 1 / Da Sacrosanctum Concilium a Lumen Gentium 12 lezioni (11 ottobre 2023 – 17 gennaio 2024) Modulo 2 / Da Lumen Gentium a Dei Verbum 12 [...]
Colloquio in occasione dell’assemblea del Sinodo sulla Sinodalità L’ecclésiologie du père de Lubac Les églises particulières dans l’Église universelle aujourd’hui Aula magna della Pontificia Università Gregoriana 29 e 30 settembre 2023 Da [...]
Un semestre di approfondimento delle tematiche di cultura cattolica rivolto a studenti affiliati in programmi di Catholic Studies: è questa una delle nuove offerta della [...]
Il Programma degli Studi per l'anno accademico 2023-2024 è disponibile.
Bernard Lonergan è stato un sacerdote, un filosofo e un teologo. Oggi è considerato uno delle menti più brillanti del ventesimo secolo. Il Lonergan Project rappresenta il tentativo di mettere in piedi “una piccola scuola di Lonergan", per continuare a promuovere il suo pensiero.
Il Joint Diploma in Ecologia Integrale delle Università ed Atenei Pontifici di Roma per diffondere la visione e la missione della Laudato Sì, l'enciclica di papa Francesco sulla cura della nostra Casa Comune.