Il Dialogo Interreligioso: il contributo dell'Albania nei Balcani
- Home
- Eventi e Comunicazione
- Eventi
- Calendario
- Il Dialogo Interreligioso: il contributo dell'Albania nei Balcani
La sessione di studio e ricerca si svolgerà intorno al tema del contributo dell’Albania, attraverso le sue varie comunità di fede, al dialogo interreligioso nell’ambito del Mediterraneo e dei Balcani. Durante la sessione si alterneranno docenti e studiosi delle varie tradizioni religiose e di diversa nazionalità attivi in iniziative di dialogo e cooperazione internazionale in Albania. Lo scopo della sessione è quella di incoraggiare l'armonia e la formazione alla pace interreligiosa e sociale attraverso la ricerca accademica sul campo.
La sessione di studio nasce dall’iniziativa congiunta del Centro Studi Interreligiosi della Gregoriana e dal Centro di Collaborazione Interreligiosa di Elbasan (Albania), un’organizzazione non-profit fondata dai responsabili delle comunità religiose (musulmana, ortodossa, cattolica, bektashian ed evangelica). Collaborano all’iniziativa l’Università di Elbasan, la Facoltà di Filosofia della Gregoriana, e la Fondazione MAGIS. La sessione si volgerà anche con il patrocinio di:
Istituto “Pjetër Meshkalla” di Scutari
Ambasciata d’Italia presso la Santa Sede
Ambasciata di Albania presso la Santa Sede
Provincia Orionina d'Italia "Madre della Divina Provvidenza" Roma
Data | dal 28 set 2023 al 29 set 2023 |
Orario: | dalle ore 09:30 alle ore 17:00 |
Organizzatore: | Centro Studi Interreligiosi,Facoltà di Filosofia |
Categoria: | Convegno |
Aula: | C012 |
Sede: | Pontificia Università Gregoriana |
E' richiesta l'iscrizione dei partecipanti. La dead-line è alle ore 12:00 del giorno 27 settembre.
L'evento NON verrà trasmesso in diretta streaming.
La lingua del convegno è l'italiano
Informazioni:
Tel. 06.6701.5531
e-mail [email protected]