LA SOGGETTIVITÀ IN QUESTIONE
- Home
- Eventi e Comunicazione
- Eventi
- Calendario
- LA SOGGETTIVITÀ IN QUESTIONE
Nell’ambito del laboratorio filosofico PRAGMATEIA, e più propriamente della storia del pensiero filosofico moderno e contemporaneo, la Facoltà di filosofia avvia un ciclo di tre lezioni incentrate su un tema decisivo della modernità: la “soggettività” in quanto principio da cui sorge e in cui ritorna ogni rapporto con il reale; in cui si radica la possibilità o l’impossibilità della conoscenza della verità e dell’agire libero; coscienza indagatrice che con “atteggiamento critico” accoglie molteplici sguardi sul mondo a condizione che siano sottoposti al vaglio del metodo analitico dell’evidenza, cosicché la conoscenza possa essere fondata come scienza.
Attraverso tre specialisti, rispettivamente del pensiero kantiano, hegeliano e husserliano, la soggettività viene problematizzata in sé stessa e mostrata nella sua “criticità” intrinseca: palesata come paradigma di svolte epocali tutt’ora in atto.
La terza lezione, tenuta dal prof. Marco Deodati (Università degli Studi “Tor Vergata”), guardando soprattutto a La crisi delle scienze europee e la fenomenologia trascendentale, tematizza il “paradosso” della soggettività umana, che è insieme soggetto per il mondo e oggetto nel mondo.
Data | 17 apr 2023 |
Orario: | dalle ore 10:30 alle ore 12:15 |
Organizzatore: | Facoltà di Filosofia |
Categoria: | Conferenza |
Aula: | Aula Magna |
Sede: | Pontificia Università Gregoriana |
Per la partecipazione è richiesta la registrazione sul sito. La registrazione dei partecipanti rimane aperta fino alle ore 12,00 del 16/04. E’ disponibile la diretta streaming al seguente link: youtube.com/unigregoriana
Informazioni
Facoltà di Filosofia Pontificia
Tel. 06 6701.5441
e-mail [email protected]