Le giovani del GMI (Giovani Musulmane d'Italia) Tra hijab ed etica della cittadinanza
- Home
- Eventi e Comunicazione
- Eventi
- Calendario
- Le giovani del GMI (Giovani Musulmane d'Italia) Tra hijab ed etica della cittadinanza
L’intervento tratta i risultati di un’etnografia svolta a Perugia, presso il Centro Culturale Islamico, con le giovani del GMI, attraverso osservazioni, interviste, partecipazione a feste religiose ed attività pubbliche. L’associazione si pone diversi obiettivi: costruire una competenza intrareligiosa attraverso discussioni di gruppo (peer education), fare conoscere l’islam nelle istituzioni e nello spazio pubblico (da’wa), mettere in relazione fede e azione, attivare un dialogo interreligioso. Si riconoscono in un islam scritturalista (Sunna) distante dalle pratiche locali e tradizionali dei loro genitori e per questo sono attive nella lettura del Corano. Vivono in una dimensione transnazionale, poiché in relazione con altri gruppi islamici giovanili europei. Cercano di coniugare i valori della Costituzione italiana con la fede nell’islam, la cultura italiana e la religione musulmana, con quella che definiscono doppia lealtà. In questa etica della cittadinanza, mettono in atto una agency che le rende protagoniste di attività sociali e culturali (teatro religioso, marcia della pace, seminari pubblici sull’islam italiano, mediazione culturale nelle scuole) attraverso la testimonianza di fede. L’obiettivo è di decostruire l’immagine stereotipata delle giovani con hijab, e vederle come soggetti autonomi, attive in un dialogo interreligioso e costruttrici di un islam italiano di seconda generazione.
Data | 15 gen 2024 |
Orario: | dalle ore 17:00 alle ore 18:30 |
Organizzatore: | Centro Studi Interreligiosi |
Categoria: | Forum Islam Cristianesimo |
Aula: | 007 - Frascara |
Sede: | Pontificia Università Gregoriana |
I Forum si svolgeranno in presenza previa registrazione sul sito. La registrazione rimane aperta fino alle 14 del giorno precedente. Sarà disponibile la diretta streaming al seguente link: bit.ly/gregonline
Per informazioni:
Tel. 06 6701 5531
e-mail. [email protected]