TSMN05
TEMI DI ANTROPOLOGIA PAOLINA (A.A. 2021/2022)
Contenuti: La visione paolina dell’uomo è il pilastro fondamentale
dell’intera antropologia cristiana. Essa è costruita sul passaggio dall’uomo
vecchio (carnale o animale) a quello nuovo (spirituale) in Cristo.
Obiettivi: Saper descrivere le principali linee direttrici del pensiero
antropologico dell’Apostolo, presentandone i contenuti con una metodologia
coerente.
Metodo di insegnamento: Sedute di gruppo, in cui a turno si presenterà
un tema assegnato.
Modalità di valutazione: Ognuno articolerà i risultati conseguiti in
un elaborato conclusivo, nelle lingue ammesse dalla PUG. Insieme alle sedute
di gruppo, esso concorrerà alla determinazione del voto finale.
Informazioni
-
Semestre:
2° Semestre
-
ECTS:
4
Docenti
Edoardo Maria PALMA
Orario lezioni/Aula
Semestre |
Giorno |
Dalle |
Alle |
Aula |
Piano |
Palazzo |
Note |
2° Semestre |
Martedì |
15 |
15.45 |
L107 |
1 |
Lucchesi |
|
2° Semestre |
Martedì |
16 |
16.45 |
L107 |
1 |
Lucchesi |
|
Bibliografia
Appelli
Data |
Orario |
Aula |
Tipo esame |
da lettera |
a lettera |
Note |
1 giu 2022
|
. |
. |
Elaborato
|
A |
Z |
La data è indicativa, per la consegna dell'elaborato rispettare le scadenze e modalità previste. |
J.A. FITZMYER, First Corinthians. A New Translation with
Introduction and Commentary, AncB 32, New Haven, London 2008; A.T.
LINCOLN, Ephesians, WBC 42, Dallas 1990; E.M. PALMA, Trasformàti in Cristo.
L’antropologia paolina nella Lettera ai Galati, AnBib, Dissertationes 217,
Roma 2016; E.M. PALMA, Dall’uomo “animale” all’uomo “spirituale”. Temi di
antropologia paolina, Orizzonti biblici, Assisi 2019; R. PENNA, Lettera ai
Romani. Introduzione, versione, commento, SOCr 6, Bologna 2010.