Scheda
- Home
- Catalogo Corsi
- Scheda
Contenuti: Il seminario si svolgerà, in modalità intensiva, dal 27 settembre
al 01 ottobre 2020. I partecipanti saranno allenati alla pratica del
metodo di analisi retorica biblica mediante l’analisi diretta di testi biblici
(dell’Antico e del Nuovo Testamento) con scambi sulla metodologia e con
qualche lezione, secondo necessità. (Le informazioni sul sito dell’Associazione
RBS).
Obiettivi: Comprendere e praticare la metodologia dell’analisi retorica
semitica con sbocco sul momento interpretativo.
Metodo di insegnamento: Sono previsti: Un tempo di lavoro personale;
un tempo di scambio tra partecipanti e di condivisione con il docente.
Saranno possibili gruppi per ambito linguistico e livello (principianti, progrediti).
Modalità di valutazione: La partecipazione attiva a tutte le sedute.
L’analisi di un testo biblico oppure la redazione di un resoconto dei lavori,
in accordo con il responsabile del seminario.
Orario delle lezioni non disponibile
Data | Orario | Aula | Tipo esame | da lettera | a lettera | Note |
---|---|---|---|---|---|---|
1 giu 2022 | . | . | Elaborato | A | Z | La data è indicativa, per la consegna dell'elaborato rispettare le scadenze e modalità previste. |
R. MEYNET, Traité de rhétorique biblique, Leuven 20213
(trad. ital. e ingl. abbreviata di edizioni precedenti); R. MEYNET – J. ONISZCZUK,
Esercizi di analisi retorica biblica, Roma 2013 (ed. franc.: Exercices
d’analyse rhétorique biblique, Leuven 20212).