WP1011
STORIA DELL'ARTE CRISTIANA ANTICA (A.A. 2021/2022)
Scopo: Il corso propone un percorso cronologico introduttivo allo studio dei documenti figurati connotati dal punto di vista religioso a partire dalla prima metà del III secolo, fino alla fine del VI secolo.
Contenuto: 1) Le origini della cultura figurativa cristiana: simboli e segni; 2) La più antica arte cristiana tra prospettiva simbolica e narrazione; 2.1. Le prime decorazioni pittoriche; 3) La plastica funeraria cristiana; 3.1. Dai sarcofagi cd. ‘paradisiaci’ alla definizione del repertorio degli inizi del IV secolo; 4) La ‘svolta’ costantiniana e il riflesso della definizione dogmatica nella cultura figurativa del IV secolo; 4.1. Dalle ultime persecuzioni agli esiti del concilio di Nicea; 5) La decorazione degli edifici di culto nel IV secolo: un problema ancora aperto; 6) Il V secolo e i grandi programmi iconografici di Roma; 7) Il VI secolo e Ravenna.
Metodo: Lezioni frontali in aula con il supporto di mezzi visivi e proiezione di immagini; sono inoltre previste visite (in numero massimo di 2) ai siti oggetto d’indagine le cui modalità saranno concordate con gli studenti durante lo svolgimento delle lezioni.
Modalità di valutazione dell’apprendimento: Esame orale finale.
Informazioni
-
Semestre:
2° Semestre
-
ECTS:
3
Docenti
Cecilia PROVERBIO
Orario lezioni/Aula
Semestre |
Giorno |
Dalle |
Alle |
Aula |
Piano |
Palazzo |
Note |
2° Semestre |
Lunedì |
17 |
17.45 |
C214 |
2 |
Centrale |
|
2° Semestre |
Lunedì |
18 |
18.45 |
C214 |
2 |
Centrale |
|
Bibliografia
Appelli
Data |
Orario |
Aula |
Tipo esame |
da lettera |
a lettera |
Note |
3 giu 2022
|
MATTINA 9 - 13 |
L101 |
Orale
|
A |
Z |
|
P. Prigent, L’arte dei primi cristiani. L’eredità culturale e la nuova fede, Roma 1997; F. Bisconti (ed.), Temi di iconografia cristiana, Città del vaticano 2000; M. Dulaey, I simboli cristiani. Catechesi e Bibbia (I-VI secolo), Cinisello Balsamo 2004; M. Andaloro (a cura di), La pittura medievale a Roma. 312-1431. Corpus I. L’orizzonte tardoantico e le nuove immagini. 312-468, Milano 2006; J. Spier (ed.), Picturing the Bible. The earliest Christian Art, Yale 2007; U. Utro, Iconografie bibliche sui sarcofagi del secolo di Costantino nella raccolta dei Musei Vaticani, in P. Biscottini, G. Sena Chiesa (ed.), Costantino 313 d.C. L’editto di Milano e il tempo della tolleranza, Milano 2012; J. Dresken Weiland, Immagine e parola. Alle origini dell’iconografia cristiana, Città del Vaticano 2012.