WP1028
CRONOLOGIA E CRONOGRAFIA (A.A. 2021/2022)
Scopo: Il corso mira ad orientare gli studenti alla conoscenza della cronologia e cronografia, complementare allo studio della diplomatica medievale e moderna, soprattutto nell’area del documento occidentale. Pertanto si studiano le tecniche dei sistemi di datazione impiegati nelle fonti storiche della Chiesa.
Contenuto: I. L’idea di tempo: 1. Dall’osservazione al disciplinamento; 2. L’uomo e il tempo nel medioevo e nell’evo moderno: l’immagine cristiana del tempo; il tempo dei monaci: concezione e misura; il tempo nelle leggi della Chiesa; il tempo della liturgia e i suoi calendari: la tradizione liturgico-musicale, martirologi, obituarii, feste, rappresentazioni iconografiche; 3. Il tempo tra misura e rappresentazioni simboliche. II. Le date degli anni: 1. Differenti modi di calcolare gli anni; 2. Periodi cronologici. III. L’inizio dell’anno: 1. Termini fissi dell’inizio dell’anno; 2. Usi di differenti nazioni dell’inizio dell’anno. IV. Le date del mese e del giorno: 1. Il calendario Giuliano; 2. Il calendario ecclesiastico; 3. Le lettere domenicali e il ciclo di 28 anni o ciclo solare; 4. I concorrenti e i regolari; 5. Il calendario liturgico. V. Calendario gregoriano: 1. La riforma del calendario gregoriano; 2. Propagazione del nuovo calendario. VI. Calendario repubblicano francese. VII. La datazione nel documento medievale e moderno. VIII. La falsificazione dei documenti in epoca medievale e moderna.
Metodo: Lezioni frontali e seminariali con esercitazioni continue su documenti in lingua latina e volgare al fine di orientare nella lettura, comprensione dei contenuti e degli elementi cronologici (espliciti ed impliciti).
Modalità di valutazione dell’apprendimento: Esame finale scritto.
Informazioni
-
Semestre:
2° Semestre
-
ECTS:
3
Docenti
Stefano DEFRAIA
Orario lezioni/Aula
Semestre |
Giorno |
Dalle |
Alle |
Aula |
Piano |
Palazzo |
Note |
2° Semestre |
Mercoledì |
8.30 |
9.15 |
C215 |
2 |
Centrale |
|
2° Semestre |
Mercoledì |
9.30 |
10.15 |
C215 |
2 |
Centrale |
|
Bibliografia
Appelli
Data |
Orario |
Aula |
Tipo esame |
da lettera |
a lettera |
Note |
7 giu 2022
|
MATTINA 9 |
C021 |
Scritto
|
A |
Z |
|
Dispense del docente.
A. Cappelli, Cronologia, Cronografia e Calendario perpetuo. Dal principio dell’era cristiana ai nostri giorni, Milano 1997; A. Borst, Computus. Zeit und Zahl in der Geschichte Europas, Berlin 1990 (trad. it.: Computus. Tempo e numero nella storia d’Europa, Genova 1997); A. Giry, Manuel de Diplomatique. Diplomes et chartes – Chronologie technique – Éléments critiques et parties constitutives de la teneur des chartes – Les chancelleries – Les actes privés, Paris 1925, 83-314, 871-887; F. Maillard, Tableau por la détermination de la date de Pâques et du calendrier ecclésiastique, in Bulletin philologique et historique 2 (1967) 903-918; M. T. Lorcin, Le temps chez les humbles: passé, présent et futur dans les testaments foréziens (1300-1450), in Revue historique 566 (1988) 313-336; C. Higounet, Le style pisan: son emploi, sa diffusion géographique, in Le Moyen Age 58 (1952) 31-42; D. Garrigues, Les styles du commencement de l’année dan le Midi: l’empoi de l’année pisane en pays toulousain et Languedoc, in Annales du Midi 53 (1941) 237-270, 337-362.