WP1046
GEOGRAFIA ECCLESIASTICA E TOPOGRAFIA DELL'"ORBIS CHRISTIANUS" (A.A. 2023/2024)
Obiettivi: Il corso si propone di dare agli studenti le conoscenze sullo sviluppo della Geografia ecclesiastica e della Topografia del mondo cristiano, in quanto scienza ausiliare della Storia della Chiesa con una sua propria terminologia, nonché di indicare il suo rapporto con la giurisdizione e la prassi della Chiesa. Lo scopo del corso è quello di seguire in ordine cronologico lo spazio e il tempo dell’espansione cristiana sul piano della propria visibilità e la documentazione cartografica di questo sviluppo, dando particolare rilievo ai luoghi ecclesiastici e ai monumenti più importanti della cristianità.
Contenuti: 1. Propedeutica - 1.1 La Geografia ecclesiastica e la Topografia cristiana come scienza ausiliare della storia della Chiesa; - 1.2 Particolarità della Geografia ecclesiastica rispetto alla geografia fisica e civile; - 1.3 Ambito cronologico e storia della disciplina; - 1.4 Le fonti scritte utili allo studio della Geografia ecclesiastica; - 1.5 Alcune informazioni essenziali sulla cartografia; - 1.6 Terminologia di base; - 2. Geografia Ecclesiastica e Topografia dell’Orbis Christianus; - 2.1 La Palestina ai tempi di Gesù e della prima predicazione apostolica; - 2.2 Gerusalemme città santa delle tre religioni monoteiste; - 2.3 La Nuova Sion cristiana: storia e topografia della basilica del Santo Sepolcro; - 2.4 La prima diffusione del cristianesimo: vie e modalità; - 2.5 Gli edifici e i luoghi di culto: dalla domus ecclesiae alla basilica cristiana; - 2.6 L’organizzazione geografica delle comunità cristiane agli inizi del IV secolo; - 2.7 L’idea della pentarchia nella cristianità: la nascita dei cinque patriarcati; - 2.8 Le Chiese fuori dell’Impero; - 2.9 Alto Medioevo: cambiamenti geopolitici; - 2.10 Geografia del monachesimo; - 2.11 La cristianizzazione dei regni romano-barbarici; - 2.12 La nascita e la dissoluzione dello Stato Pontificio; - 2.13 Circoscrizioni ecclesiastiche della città di Roma nel Medioevo alto e centrale: le origini del collegio cardinalizio; - 2.14 Le nuove cristianità.
Metodologia: Lezioni frontali con proiezione di immagini e ricerca guidata. Strumenti didattici: dispense e schemi redatti dal docente, fonti, dizionari ed enciclopedie, atlanti storici e carte geografiche.
Modalità di valutazione: Presenza e partecipazione attiva alle lezioni; esame finale orale sul programma svolto in aula.
Informazioni
-
Semestre:
1° Semestre
-
ECTS:
5
Docenti
Pawel Sebastian WÓJCIK
Orario lezioni/Aula
Semestre |
Giorno |
Dalle |
Alle |
Aula |
Piano |
Palazzo |
Note |
1° Semestre |
Mercoledì |
15 |
15.45 |
C009 |
0 |
Centrale |
|
1° Semestre |
Mercoledì |
16 |
16.45 |
C009 |
0 |
Centrale |
|
1° Semestre |
Venerdì |
16 |
16.45 |
C009 |
0 |
Centrale |
|
Bibliografia
Appelli
Data |
Orario |
Aula |
Tipo esame |
da lettera |
a lettera |
Note |
2 feb 2024
|
MATTINA 9 - 12.30 |
. |
Orale
|
A |
Z |
|
2 feb 2024
|
POMERIGGIO 15.30 - 18.30 |
. |
Orale
|
A |
Z |
|
H. Jedin – K. S. Latourette – J. Martin, Atlante universale di storia della Chiesa. Le Chiese cristiane ieri e oggi, Città del Vaticano 1991; A. Di Berardino – G. Pilara (ed.), Atlante storico del cristianesimo antico, Bologna 2010; G. Alberigo – G. Ruggieri – R. Rusconi (ed.), Il Cristianesimo. Grande Atlante, I-II-III, Torino, UTET, 2006.
Altra bibliografia di riferimento verrà indicata durante il corso delle lezioni.