WP1025
STORIA DELL'ARTE CRISTIANA CONTEMPORANEA (A.A. 2021/2022)
Scopo: Il corso si propone di fornire le basi necessarie per la conoscenza della storia dell’arte cristiana del XX e del XXI secolo.
Contenuto: I temi affrontati nel corso avranno costantemente presente il complesso scenario storico, filosofico e religioso che attraversa l’età contemporanea, per evidenziare la dialettica tra arte e fede:
1. Definizione di arte cristiana nel XX secolo. - 2. Separazione tra arte e fede: motivi storici e filosofici. – 3. L’individualismo dell’artista e la perdita del dialogo con la Chiesa. – 4. I movimenti e le avanguardie in rapporto al sacro. – 5. La crisi dell’arte figurativa e l’introduzione dell’astrattismo. – 6. L’arte sacra e il concilio Vaticano II: indicazioni e applicazioni. – 7. Il XXI secolo: sfide e limiti per l’arte cristiana.
Metodo: Lezioni frontali interattive e spazio per domande e discussioni. Dopo la prima metà del corso è prevista una visita alla Collezione d’Arte Moderna dei Musei Vaticani
Modalità di valutazione dell’apprendimento: 1. Partecipazione in classe (20%); 2. Presentazione orale davanti un’opera d’arte nella Collezione d’Arte Contemporanea nei Musei Vaticani (20%); 3. Elaborato di ricerca sull’opera d’arte presentata (20%); 5. Esame finale orale sul programma svolto in classe (40%)
Informazioni
-
Semestre:
2° Semestre
-
ECTS:
3
Docenti
Yvonne DOHNA SCHLOBITTEN
Orario lezioni/Aula
Semestre |
Giorno |
Dalle |
Alle |
Aula |
Piano |
Palazzo |
Note |
2° Semestre |
Martedì |
8.30 |
9.15 |
L106 |
1 |
Lucchesi |
|
2° Semestre |
Martedì |
9.30 |
10.15 |
L106 |
1 |
Lucchesi |
|
Bibliografia
Appelli
Data |
Orario |
Aula |
Tipo esame |
da lettera |
a lettera |
Note |
21 giu 2022
|
MATTINA 9 - 12 |
T305 |
Orale
|
A |
Z |
|
J. Plazaola, Arte Cristiana nel tempo. Storia e significato, 2 . Dal rinascimento all’età contemporanea, San Paolo, Cinisello Balsamo 1996; T. Verdon, L’arte cristiana in Italia 3. Età Moderna e Contemporanea, San Paolo, Cinisello Balsamo 2008; G. Grasso (ed.), Chiesa e Arte. Documenti della Chiesa, testi canonici e commenti, San Paolo, Cinisello Balsamo 2001. Per ogni tema sarà inoltre fornita una bibliografia specifica.