Scheda
- Home
- Catalogo Corsi
- Scheda
Contenuto: 1. Carisma degli Istituti di vita consacrata e sua tutela nel
Codice; 2. Giusta autonomia degli Istituti di vita consacrata nell’apostolato;
3. Soggezione dei religiosi al Vescovo diocesano; Visita pastorale dei
Vescovi alle case e alle opere dei religiosi; 4. Opere o parrocchie affidate
agli Istituti religiosi dai Vescovi; 5. Uffici ecclesiastici affidati ai singoli religiosi;
6. Unioni e fusioni di Istituti religiosi e implicazioni canoniche;
7. Separazione dei membri dagli Istituti religiosi; 8. Nuove forme o nuovo
Istituto di vita consacrata e la chiesa locale; 9. Gestione dei beni temporali
degli Istituti religiosi e la responsabilità dei Vescovi; 10. Canonizzazione dei
propri fondatori.
Obiettivi: Offrire agli studenti una metodologia scientifica per fare
una ricerca in una materia canonica. Lo studio si basa sulla ricerca scientifica
delle fonti e dei documenti ufficiali della Chiesa. Ciascuno studente
presenterà un tema a propria scelta, discutendolo in classe e redigendone
un elaborato.
Metodo: All’inizio vengono proposte le esercitazioni pratiche riguardanti
la metodologia: resoconto di lettura e lavoro con le fonti canoniche.
In seguito ogni studente elabora un tema assegnatogli facendone una presentazione
durante il seminario e consegnando in seguito un elaborato
scritto, secondo la metodologia e le norme vigenti per la Tesi di Licenza.
Valutazione dell’apprendimento: Presenza in classe e partecipazione
(20%); presentazione di un tema (30%); compiti a casa (20%); elaborato
finale (30%).
J. HITE – AL., A Handbook on Canons 573-746, Collegeville
1985; D.J. ANDRÉS, Le forme di vita consacrata, Madrid 2008; J. BEYER,
Le droit de la vie consacrée, Paris 1988; A. CALABRESE, Istituti di vita consacrata
e Società di vita apostolica, Città del Vaticano 20113; V. DE PAOLIS,
La vita consacrata nella Chiesa, Venezia 20103; J.F. GALLEN, Canon Law for
Religious, New York 1983.