KHS009
SCUOLA MACROTHYMIA: INTRODUZIONE ALLA PRATICA TEOLOGICA (A.A. 2021/2022)
OBIETTIVO
Attraverso l'appropriazione iniziale delle categorie base del ragionare teologico, imparare ad articolare un discorso complesso circa l'esperienza di fede e le sue forme, formulare le domande necessarie alla sua comprensione e individuare i luoghi della tradizione credente utili a reperire dei percorsi di risposta. Assumere cioè un corretto metodo di dialogo tra fede cristiana e realtà.
CONTENUTO
Gli studenti vengono introdotti alle categorie base della teologia come una pratica e al metodo della sua argomentazione, per imparare a leggere teologicamente la realtà in un'epoca di trapasso culturale, segnata anche dall’esperienza della pandemia: l'esperienza della fede (pensare, sentire, scelta, soggetto, chiesa, comunità); il paradigma dell'incarnazione (il "metodo" di Dio con il mondo);
il paradigma della rivelazione (il criterio di riferimento); rilettura paradigmatica dello scopo (la salvezza); la storia della salvezza (categoria e luogo sintetico); la mediazione linguistica (dogma, catechesi, dottrina...); la mediazione sacramentale (liturgia e simbolica); la mediazione strutturale (la chiesa).
METODO
Il corso ha forma di seminario: ad ogni seduta, in cui si alterneranno parti cattedratiche ad altre laboratoriali, sarà chiesto agli studenti e alle studentesse ogni volta di presentare un foglio di lavoro a partire da una domanda formulata dai Direttori del Seminario.
Informazioni
-
Semestre:
Annuale
-
ECTS:
6
Docenti
Stella MORRA
Gonzalo AEMILIUS
Orario lezioni/Aula
Semestre |
Giorno |
Dalle |
Alle |
Aula |
Piano |
Palazzo |
Note |
1° Semestre |
Sabato |
8.30 |
9.15 |
C214 |
2 |
Centrale |
|
Bibliografia
Appelli
Data |
Orario |
Aula |
Tipo esame |
da lettera |
a lettera |
Note |
1 giu 2022
|
. |
. |
Elaborato
|
A |
Z |
La data è indicativa, per la consegna dell'elaborato rispettare le scadenze e modalità previste. |
Lauret Bernard - Refoulé François, Introduzione alla pratica della teologia. vol I Introduzione, Queriniana, Brescia 1987;
Alszeghy Zoltan, Sistema in teologia? in: Gregorianum, 67,2 (1986), 213-234;
Centro Fede e Cultura “Alberto Hurtado”, Vedo la notte che accende le stelle. Sentieri in tempo di pandemia, EDB, Bologna, 2020.
Altra bibliografia sarà fornita durante il corso.