L'ATTENZIONE IN SIMONE WEIL

  • L
    Condividi:

L'ATTENZIONE IN SIMONE WEIL

CABALA, POLITICA, DIRITTO

Simone Weil (1909-1943) filosofa e mistica francese, nasce in una famiglia di origini ebraiche. Nonostante la sua educazione agnostica, dopo gli studi di filosofia e diverse esperienze di viaggio e lavoro in fabbrica, maturerà progressivamente un vivo interesse per la dimensione spirituale dell’esistenza. Lungo il suo percorso intellettuale emergono concetti drammatici, come quello per cui la realtà è caratterizzata dalla “impossibilità” di far coesistere armonicamente vita e pensiero; oppure la nozione di “decreazione”, l’atto di ritrazione di Dio attraverso cui crea e ama l’uomo come assenza di essere; o l’attenzione intesa come “la forma più rara e più pura della generosità”. 

In questo workshop online analizzeremo e discuteremo l’attenzione nel pensiero della Weil dal punto di vista dei suoi influssi cabalistici, filosofico politici e giuridici.

 

Data: 14 giu 2024
Orario: dalle ore 10:00 alle ore 12:00
Organizzatore: Facoltà di Filosofia
Categoria: Convegno
Aula: Online
Sede:

Pontificia Università Gregoriana
Piazza della Pilotta, 4
I-00187 Roma

Per partecipare chiedere il link Zoom a [email protected]