PENSARE LA MODERNITÀ

  • PENSARE LA MODERNITÀ
    Condividi:

PENSARE LA MODERNITÀ

MICHEL DE CERTEAU

Muovendosi tra storia, antropologia, sociologia, filosofia e teologia, Michel de Certeau (1925-1986) ha saputo sviluppare una specifica analisi e diagnosi della modernità, del suo paradigma epistemico, politico, sociale e culturale. Questioni come quelle legate al rapporto tra scrittura e oralità, luogo proprio e alterità, istituzioni e credenze, solo per citarne alcune, attraversano le opere del gesuita francese, dischiudendo un vasto potenziale interpretativo. Alla luce di ciò, la tavola rotonda si propone di discutere su Certeau quale vero e proprio “pensatore della modernità”, così come sul significato e sulle domande che la sua riflessione può suscitare nel presente. Un tempo che, se all’apparenza si pretende ormai scandito da un orizzonte del “post” (post-modernità, post-verità, post-realismo, post-umanesimo), in realtà non smette di definirsi e di ridefinirsi in relazione al “moderno”: sorta di “padre fantasmatico” il quale, attraverso le sue fondazioni e imposizioni, continua a dettare la sua legge, prendendosi gioco dei tentativi di disfarsene.

Data: 16 ott 2024
Orario: dalle ore 14:00 alle ore 18:30
Organizzatore: Facoltà di Filosofia
Categoria: Convegno
Aula: C012
Sede:

Pontificia Università Gregoriana
Piazza della Pilotta, 4
I-00187 Roma

Per la partecipazione è richiesta la registrazione sul sito: www.unigre.it 
La registrazione dei partecipanti rimane aperta fino alle ore 14:00 del giorno precedente. 
È disponibile la diretta streaming al seguente link: www.youtube.com/unigregoriana 

Informazioni
Facoltà di Filosofia
Pontificia Università Gregoriana
Tel 06 6701.5441
e-mail [email protected]