FP1013
STORIA DELLA FILOSOFIA ANTICA (A.A. 2023/2024)
Obiettivi: Orientarsi nella storia della filosofia antica, conoscendo la cronologia, il vocabolario, i principali autori e temi; saper ricondurre le varie dottrine dei filosofi alle grandi questioni filosofiche.
Contenuti: Il corso introduce lo studente alla conoscenza delle principali questioni filosofiche dell’antichità, presentando gli autori, le scuole, le opere, in un arco di tempo che va dal VI secolo a.C. al III d.C. Si offre così un quadro di insieme delle origini del pensiero occidentale e del panorama concettuale nel quale si inserisce la riflessione cristiana al suo nascere.
Metodologia: Lezioni frontali, con commento di testi scelti.
Modalità di valutazione: La valutazione finale avviene mediante esame orale sui testi letti a lezione e sui temi del corso. La valutazione verifica il raggiungimento, da parte dello studente, degli obiettivi formativi.
Informazioni
-
Semestre:
1° Semestre
-
ECTS:
5
Docenti
Andrea CAVALLINI
Orario lezioni/Aula
Semestre |
Giorno |
Dalle |
Alle |
Aula |
Piano |
Palazzo |
Note |
1° Semestre |
Martedì |
10.30 |
11.15 |
C211 |
2 |
Centrale |
|
1° Semestre |
Venerdì |
10.30 |
11.15 |
C211 |
2 |
Centrale |
|
1° Semestre |
Venerdì |
11.30 |
12.15 |
C211 |
2 |
Centrale |
|
Bibliografia
Appelli
Data |
Orario |
Aula |
Tipo esame |
da lettera |
a lettera |
Note |
25 gen 2024
|
POMERIGGIO 14.30 - 18 |
. |
Orale
|
A |
Z |
|
26 gen 2024
|
MATTINA 10 - 13 |
. |
Orale
|
A |
Z |
|
26 gen 2024
|
POMERIGGIO 14.30 - 18 |
. |
Orale
|
A |
Z |
|
I testi dei filosofi antichi saranno forniti dal docente. Si possono utilmente consultare C. ESPOSITO – P. PORRO, Filosofia antica e medievale. Roma-Bari, Laterza, 2009; P. HADOT, Che cos’è la filosofia antica? Torino, Einaudi, 1998; E. BERTI, In principio era la meraviglia. Le grandi questioni della filosofia antica. Roma-Bari, Laterza, 2008.