Scheda
- Home
- Catalogo Corsi
- Scheda
Obiettivi: Riflettere sulla relazione tra la filosofia e la letteratura. Imparare a proporre questioni filosofiche attraverso esempi tratti dalla letteratura.
Contenuti: Il corso si sviluppa su due livelli: il primo riguarda l’utilità del racconto per riflettere su domande filosofiche (e quindi il rapporto tra filosofia e letteratura), il secondo indaga la questione filosofica del racconto, in che modo cioè esso favorisca l’elaborazione del sé e metta in relazione il lettore con il mondo.
Metodologia: Il corso si svolge attraverso lezioni frontali e si conclude con un laboratorio, per la cui preparazione gli studenti avranno lavorato durante il semestre.
Modalità di valutazione: L’esame finale è orale. La valutazione terrà conto della partecipazione al laboratorio.
G. PICCOLO, Il gioco dei frammenti. Raccontare l’enigma dell’identità. Milano, San Paolo, 2020; J. MARITAIN, L’intuizione creativa nell’arte e nella poesia. Brescia, Morcelliana 2016; U. ECO, Lector in fabula. La cooperazione interpretativa nei testi narrativi. Milano, Bompiani 2001; P. RICOEUR, Tempo e racconto, vol. I. Milano, Jaca Book 1986, cap. I, II e III.