Scheda
- Home
- Catalogo Corsi
- Scheda
Contenuti: Il seminario parte dalla diversità dei modelli ermeneutici
che la teologia morale può adoperare per l’appropriazione delle fonti patristiche.
In una seconda tappa si propone la lettura di una raccolta di testi patristici
che permettono di capire il contributo dei Padri della Chiesa orientale
e occidentale nell’interpretazione della Scrittura in re morali per illustrare
la grandezza della vocazione cristiana.
Obiettivi: Abilitare alla riflessione sull’ermeneutica e sulla teologia
morale; accostare un insieme di testi patristici rilevanti per la teologia morale;
porre le basi per un futuro lavoro su altri testi dei Padri.
Metodo di insegnamento: Lettura di un testo ed elaborazione di una
cartella sulla lettura che permetta la discussione in classe dell’argomento
trattato e una presentazione sull’autore assegnato.
Modalità di valutazione: Si valuterà la cartella settimanale, la partecipazione
nella discussione e la presentazione realizzata in aula. Alla fine del
seminario, sarà richiesto un elaborato di circa 10 pagine.
B. MATZ, Patristics and Catholic Social Thought. Hermeneutical
Models for a Dialogue, Notre Dame 2014. Il professore fornirà inoltre
un elenco dei testi patristici da leggere.