TSCP20
SEMINARIO COMPRENSIVO II: PROSPETTIVA PATRISTICA (A.A. 2021/2022)
Contenuti: Il seminario si propone di analizzare le argomentazioni
dell’apologetica patristica in vista della loro plausibilità per i destinatari pagani
e cristiani appartenenti alla cultura tardoantica. In questo modo introduce
sia ai temi centrali della teologia sia all’uso dei metodi e degli strumenti
principali del lavoro patristico.
Obiettivi: Offrire una visione comprensiva della Teologia; maturare la
consapevolezza che ogni sistema teologico dipende (anche) dalle “strutture
di plaubilitità” del suo tempo; conoscere contesti, testi, problemi e pensieri
centrali dell’apologetica patristica; applicare appropriatamente metodi e
strumenti fondamentali del lavoro patrologico; utilizzare criticamente la letteratura
secondaria e le fonti (traduzioni) sull’ apologetica patristica.
Metodo di insegnamento: Il seminario segue un approccio teso alla risoluzione
di “questioni”. Dopo l’introduzione metodologica ogni lezione
sarà dedicata ad una relazione da parte di uno studente su una “questione”
concordata prima. Alla relazione segue la discussione. Per facilitare il lavoro
degli studenti il seminario include elementi tutoriali: ogni relatore si incontra
con il docente per discutere le questioni del proprio tema e lo sviluppo
del proprio lavoro.
Modalità di valutazione: Al I semestre saranno valutati il breve elaborato
di circa 10 pagine e la partecipazione attiva. Al II semestre saranno
valutate le sintesi settimanali, la presentazione dello studente e la partecipazione
attiva dell’intero percorso.
Informazioni
-
Semestre:
2° Semestre
-
ECTS:
2
Docenti
Matthias SKEB
Orario lezioni/Aula
Semestre |
Giorno |
Dalle |
Alle |
Aula |
Piano |
Palazzo |
Note |
2° Semestre |
Martedì |
15 |
15.45 |
L102 |
1 |
Lucchesi |
|
2° Semestre |
Martedì |
16 |
16.45 |
L102 |
1 |
Lucchesi |
|
Bibliografia
Appelli
Data |
Orario |
Aula |
Tipo esame |
da lettera |
a lettera |
Note |
1 giu 2022
|
. |
. |
Elaborato
|
A |
Z |
La data è indicativa, per la consegna dell'elaborato rispettare le scadenze e modalità previste. |
F. W. NORRIS, ed., The Cambridge history of Christianity.
II. Constantine to c. 600, Cambridge 2007, 248-278; E.F. OSBORN, The beginning
of Christian philosophy, Cambridge 1981; B. POUDERON, Les apologistes
grecs du IIe siécle, Paris 2005; SAFFREY, H.D., «Les débuts de la théologie
comme science (III - VI siècle)», RSPhTh 80 (1996) 201-220; B. STUDER,
«Apologisti-Apologetica», in NDPAC, I, 426-430.