WP2006
PALEOGRAFIA LATINA (A.A. 2021/2022)
-
Unità Accademica
Facoltà di Storia e Beni Culturali della Chiesa
-
Corso
Licenza in Storia della Chiesa
, Diploma in Antichità cristiane e medievali, Licenza in Beni Culturali della Chiesa
Scopo: Il corso si propone di illustrare la storia delle principali scritture librarie e documentarie diffuse nell’Occidente latino dalle origini fino all’avvento della stampa, soffermandosi su questioni riguardanti la loro lettura, localizzazione, datazione, funzione e significato sociale. Gli studenti dovranno acquisire la capacità di riconoscere le tipologie grafiche; di descrivere le scritture con l’acquisizione di una corretta terminologia paleografica; di leggere, datare e contestualizzare in un più ampio quadro storico-culturale esempi di tipologie grafiche in alfabeto latino dall’età classica fino alla seconda metà del sec. XV; di cogliere le interrelazioni esistenti tra scritture e forme librarie.
Contenuto: 1. Problemi di metodo. Criteri e terminologia dell’analisi paleografica. 2. Dalle origini al tardo antico. 3. L’alto medioevo: il particolarismo grafico. 4. Una nuova unità: dall’età carolingia al periodo romanico. 5. Libro universitario e litterae scholasticae. 6. L’unificazione della scrittura documentaria e la minuscola cancelleresca. 7. Una scrittura professionale: la mercantesca. 8. La rinascita dell’ antiqua. 9. Dal codice al libro a stampa.
Metodo: Lezioni frontali con frequenti esercitazioni di lettura compiute su riproduzioni in formato cartaceo e digitale.
Modalità di valutazione dell’apprendimento : L’esame consisterà in una prova orale in cui lo studente dovrà dimostrare di essere in grado di descrivere, leggere e collocare in un quadro di contesto storico-cronologico testimonianze grafiche offerte sia dalle tavole esaminate durante le lezioni sia da altre tavole che gli saranno proposte durante la prova finale.
Informazioni
-
Semestre:
1° Semestre
-
ECTS:
3
Docenti
Marco CURSI
Orario lezioni/Aula
Semestre |
Giorno |
Dalle |
Alle |
Aula |
Piano |
Palazzo |
Note |
1° Semestre |
Lunedì |
8.30 |
9.15 |
T305 |
3 |
Traspontina |
|
1° Semestre |
Lunedì |
9.30 |
10.15 |
T305 |
3 |
Traspontina |
|
Bibliografia
Appelli
Data |
Orario |
Aula |
Tipo esame |
da lettera |
a lettera |
Note |
3 giu 2022
|
MATTINA 9 |
L007 |
Orale
|
A |
Z |
|
Manuali di studio: A. Petrucci, Breve storia della scrittura latina, Roma, Bagatto Libri, 1992; P. Cherubini, La scrittura latina: storia, forme, usi, Roma, Carocci editore, 2019.
Manuali di riferimento per possibili approfondimenti: G. Cencetti, Lineamenti di storia della scrittura latina, Bologna, Patron, 1954 (ristampa a cura di G. Guerrini Ferri con indici e aggiornamento bibliografico, Bologna, Patron, 1997); B. Bischoff, Paleografia latina. Antichita' e medioevo. Edizione italiana a cura di G.P. Mantovani - S. Zamponi, Padova, Antenore, 1992, pp. 71-217 (II ed. orig. Berlin 1986, pp. 72-201; tr. in francese Paris 1985, pp. 58-168; tr. in inglese Cambridge 1990, pp. 51-149); P. Cherubini – A. Pratesi, Paleografia latina. L’avventura grafica del mondo occidentale, Citta' del Vaticano 2010; The Oxford Handbook of Latin Palaeography, ed. by F. T. Coulson and R.G. Babcock, Oxford, Oxford University Press, 2020, pp. 5-444, 511-552.
Sussidi: A. Ricci, Carta e penna. Piccolo glossario di paleografia, Roma, Viella, 2014; M. Cursi, Le forme del libro. Dalla tavoletta cerata all’e-book, Bologna, Il Mulino, 2016, pp. 97-160.
Raccolte di facsimili e riproduzioni di codici e documenti: Paleografia latina. Tavole, a cura di P. Cherubini e A. Pratesi, Citta' del Vaticano 2004.