Scheda

WP1052  STORIA DELL'ARCHITETTURA CRISTIANA ANTICA E MEDIEVALE (A.A. 2023/2024)

Obiettivi: Il corso si propone di illustrare i temi e la storia dell’architettura cristiana, dalle origini fino all’inizio del XV secolo.
La prima parte del corso ha carattere introduttivo e sarà dedicata ai materiali da costruzione, ai caratteri fondamentali dell’architettura romana classica e ai motivi che portarono tra II e IV secolo alla nascita, nel suo ambito, di un’architettura specificatamente cristiana.
Nella seconda parte si analizzeranno i caratteri peculiari e lo sviluppo storico dell’architettura sacra in Europa (con particolare attenzione all’Italia) e nel vicino Oriente dal IV al XV secolo.
Il corso prevede approfondimenti sul patrimonio edilizio sacro di Roma, centro della Cristianità e luogo che ancora oggi conserva esempi straordinari di architettura cristiana antica e medievale.

Contenuti: I. Premesse – (I.1) Fare architettura: materiali da costruzione e tecniche edilizie. (I.2) Eredità dell’antichità classica: uso dei modelli, riuso di edifici e materiali. (I.3) Nuove necessità liturgiche e devozionali all’origine di nuove forme architettoniche.
II. Storia – (II.1) Le origini e l’età paleocristiana (II-V secolo). (II.2) L’età bizantina (V-VII secolo). (II.3) L’alto Medioevo (VII-X secolo). (II.4) Il pieno Medioevo (XI-XII secolo). (II.5) Il tardo Medioevo (XIII-XV secolo).
III. Tipologie archiettoniche – (III.1) Gli edifici per la liturgia: chiese e battisteri. (III.2) Gli edifici per la vita comunitaria: monasteri e conventi. (III.3) Gli edifici per la carità: xenodochia e ospedali.

Metodologia: Lezioni frontali con proiezioni di immagini. Visite didattiche.

Modalità di valutazione: Esame orale.

Informazioni

  • Semestre: 2° Semestre
  • ECTS: 3

Docenti

Nicoletta BERNACCHIO
Nicoletta BERNACCHIO

Orario lezioni/Aula

Semestre Giorno Dalle Alle Aula Piano Palazzo Note
2° Semestre Venerdì 17.00 17.45 C214 2 Centrale
2° Semestre Venerdì 18.00 18.45 C214 2 Centrale

Bibliografia

  • C. Norberg-Schultz, Il significato nell’architettura occidentale, Milano, Electa, 2006 (prima edizione: 1976); R. Krautheimer, Architettura paleocristiana e bizantina, Torino, Einaudi, 1986; S. Ensoli – E. La Rocca (ed.), Aurea Roma. Dalla città pagana alla città cristiana. Catalogo di mostra (Roma, Palazzo delle Esposizioni 22 dicembre 2000-22 aprile 2001), Roma, «L'Erma» di Bretschneider, 2000. S. de Blaauw (ed.), Storia dell’architettura italiana. Da Costantino a Carlo Magno, Milano, Electa, 2010; J. Barclay Lloyd, Masonry Techniques in Medieval Rome, c. 1080 - c. 1300, in «Papers of the British School at Rome» 53 (1985) 225-277; M. Cecchelli (ed.), Materiali e tecniche dell’edilizia paleocristiana a Roma, Roma, De Luca, 2001; C. Tosco, L’architettura medievale in Italia 600-1200, Bologna, Il Mulino, 2016. L. Barelli, Architettura e tecnica costruttiva a Roma nell'altomedioevo. Saggi, Altair4 Multimedia, Roma, 2018; C. Tosco, L’architettura italiana nel Duecento, Bologna, Il Mulino, 2021; C. Tosco, L’architettura italiana nel Trecento, Bologna, Il Mulino, 2023.

    Voci dall’ Enciclopedia dell’Arte Medievale, Roma, Istituto dell’Enciclopedia Italiana, I-XII, 1991-2002: Basilica, Battistero, Chiesa, Chiostro, Convento, Monastero, Ospedale.

    Saranno inoltre forniti agli studenti i pdf tratti dai PowerPoint delle singole lezioni.

Appelli

Data Orario Aula Tipo esame da lettera a lettera Note
21 giu 2024 POMERIGGIO 15 - 19 . Orale A Z