Scheda
- Home
- Catalogo Corsi
- Scheda
Contenuto: 1. Note a pie' di pagina. – 2. Libri, articoli nella bibliografia.
– 3. Citazione delle fonti canoniche. – 4. Altri elementi dell’apparato
critico.
Obiettivi: Offrire elementi di base per lo studio del diritto canonico,
proponendo la metodologia di «Tesi Gregoriana» per la composizione di
un testo.
Metodo: Ciascuna lezione verrà suddivisa in due parti: una breve introduzione
teorica dei concetti implicati ed una parte pratica, attraverso
un’esercitazione che si svolgerà in aula, suddivisi per gruppi. Ad ogni
incontro verrà assegnato, per la volta successiva, un compito da svolgere
a casa.
Valutazione dell’apprendimento: L’apprendimento verrà valutato
costantemente attraverso i compiti a casa. Seguirà, alla fine del corso, un
test scritto ed un esame orale.
Orario delle lezioni non disponibile
Data | Orario | Aula | Tipo esame | da lettera | a lettera | Note |
---|---|---|---|---|---|---|
1 giu 2022 | . | . | Orale | A | Z | La data e l'orario si devono concordare con il Professore prima che inizi la sessione. |
Materiale indicato dal docente.