Scheda
- Home
- Catalogo Corsi
- Scheda
Obiettivi: La finalità del corso è sensibilizzare alla presenza e all’influsso
delle leggi psico-sociali nei gruppi, nelle comunità e negli organismi
ecclesiali, con attenzione particolare al contesto della formazione. Il corso
mira ad aiutare gli studenti a integrare diversi concetti incontrati nei primi
due anni di studio all’Istituto in un contesto sociale. Il formato del corso è
il seminario, con la partecipazione attiva di tutti.
Contenuti: Il corso si articola in due parti.
Prima parte. Dopo una breve introduzione alla storia e alle particolarità
della psicologia sociale, con i suoi metodi di ricerca, saranno trattati i
seguenti elementi: i processi individuali in un contesto sociale, l’interazione
e i processi interpersonali, lo sviluppo del self e degli atteggiamenti, l’alterità,
l’integrazione di bisogni personali in un contesto sociale, i gruppi e i
processi intergruppali, l’aggressione e l’altruismo, la mediazione e la risoluzione
del conflitto, l’influenza della cultura, con attenzione alla formazione
in un contesto interculturale.
Seconda parte. La Chiesa – in quanto realtà «incarnata» – come popolo
di Dio e anche società/comunità visibile soggetta alle leggi psico-sociali.
La «comunità»: motivazioni di appartenenza e partecipazione, processi di
strutturazione, dinamiche interne fondamentali e l’evoluzione della comunità.
La leadership – innanzitutto nelle organizzazioni educativo-vocazionali
– e il suo contributo ai fini dell’efficacia apostolica dei membri. La fonte
del potere e i diversi stili di governo prima e dopo il Vaticano II. Dinamiche
e sfide che attendono l’esercizio della leadership oggi.
Metodologia: Per lo svolgimento delle lezioni, si usa (a) un metodo logico-
deduttivo (lezioni frontali con carattere espositivo che presuppongono
una previa lettura e conoscenza della materia) per capire le basi psicologiche
dell’influsso delle leggi psico-sociali nei gruppi, nelle comunità e negli
organismi ecclesiali; (b) un metodo empirico-induttivo (casi clinici, filmati,
discussioni, condivisioni sulla propria esperienza personale e pastorale) per
leggere e capire l’influsso delle dinamiche psico-sociali all’opera nei gruppi,
nelle comunità e negli organismi ecclesiali.
Modalità di valutazione: L’apprendimento sarà valutato attraverso un
elaborato, secondo le indicazioni fornite all’inizio del corso.
Orario delle lezioni non disponibile
Data | Orario | Aula | Tipo esame | da lettera | a lettera | Note |
---|---|---|---|---|---|---|
1 giu 2022 | . | . | Elaborato | A | Z | La data è indicativa, per la consegna dell'elaborato rispettare le scadenze e modalità previste. |
DULLES, A. R. (2002). Models of the Church. New York:
Doubleday.
DULLES, A. R. (2005). Modelli di Chiesa. Padova: Messaggero.
HOGG, M. A., & COOPER, J. (2007). The SAGE Handbook of Social
Psychology: concise student edition. London: Sage.
IMODA, F. (2005). Sviluppo Umano, psicologia e Mistero. Bologna: EDB.
IMODA, F. (1998). Human development: psychology and mystery. Leuven:
Peeters.
KERNBERG, O. F. (1998). Ideology, Conflict, and Leadership in Groups
and Organizations. New Haven-London: Yale University.
KERNBERG, O. F. (1999). Le relazioni nei gruppi. Ideologia, conflitto,
leadership. Milano: Raffaello Cortina Editore.
KIELY, B. M. (1987). Psychology and moral theology: lines of convergence.
Rome: Gregorian University Press.
MYERS, D. G. (2008). Social Psychology. Boston: McGraw Hill.
O’DEA, T. F. (1966) The Sociology of Religion. Englewood Cliffs :
Prentice-Hall.
O’DEA, T. F. (1971). Sociologia della religione. Bologna: Il Mulino.
RULLA, L. M. (1986) Anthropology of the Christian Vocation. Vol.1:
Interdisciplinary Bases. Rome: Gregorian University Press.
RULLA, L. M. (1997). Antropologia della vocazione cristiana. Vol. 1:
Basi interdisciplinari. Bologna: EDB.
Ore 250 ECTS 10