Scheda
- Home
- Catalogo Corsi
- Scheda
Obiettivi : Alla fine del corso lo studente sarà sensibile alla presenza e all’influsso delle leggi psico-sociali nei gruppi, nelle comunità e negli organismi ecclesiali, con attenzione particolare al contesto della formazione. In più sarà in grado di integrare e analizzare diversi concetti incontrati nei primi due anni di studio all’Istituto di Psicologia in un contesto sociale, tra cui dinamiche interpersonali, intragruppali e intergruppali e lo sviluppo del Self.
Contenuti: Il corso si articola in due parti.
Prima parte. Dopo una breve introduzione alla storia e alle particolarità della psicologia sociale, con i suoi metodi di ricerca, saranno trattati i seguenti elementi: i processi individuali in un contesto sociale, l’interazione e i processi interpersonali, lo sviluppo del self e degli atteggiamenti, l’alterità, l’integrazione di bisogni personali in un contesto sociale, i gruppi e i processi intergruppali, l’aggressione e l’altruismo, la mediazione e la risoluzione del conflitto, l’influenza della cultura, con attenzione alla formazione in un contesto interculturale.
Seconda parte. La Chiesa – in quanto realtà «incarnata» – come popolo di Dio è anche società/comunità visibile soggetta alle leggi psico-sociali. La «comunità»: motivazioni di appartenenza e partecipazione, processi di strutturazione, dinamiche interne fondamentali e l’evoluzione della comunità; i conflitti e la loro risoluzione; i valori (evangelici) in generale e in particolare nella comunità ecclesiali; i dilemmi delle istituzioni religiose. Dinamiche e sfide che attendono l’esercizio della leadership oggi: la questione della leadership in generale e in particolare nelle istituzioni ecclesiali; le fonti del potere di un leader e i diversi stili di autorità; l’uso responsabile del potere.
Metodologia: Per lo svolgimento delle lezioni, si usa (a) un metodo logico-deduttivo (lezioni frontali con carattere espositivo che presuppongono una previa lettura e conoscenza della materia) per capire le basi psicologiche dell’influsso delle leggi psico-sociali nei gruppi, nelle comunità e negli organismi ecclesiali; (b) un metodo empirico-induttivo (casi clinici, filmati, discussioni, condivisioni sulla propria esperienza personale e pastorale) per leggere e capire l’influsso delle dinamiche psico-sociali all’opera nei gruppi, nelle comunità e negli organismi ecclesiali.
Modalità di valutazione: L’apprendimento sarà valutato attraverso un elaborato, secondo le indicazioni fornite all’inizio del corso.
Crisp, R. J., & Turner, R. N. (2014). Essential Social Psychology (3rd ed.). Sage.
\sa80 Hogg, M. A., & Cooper, J. (2007). The SAGE Handbook of Social Psychology – concise student edition. Sage Publications.
Hogg. M. A., & Vaughan G. M. (2018) Social Psychology (8th ed.). Pearson.
Imoda, F. (2006). Chiesa e leadership: sacramento e organizzazione. Tredimensioni, 2, 130-141;
Imoda, F. (2006). In mezzo a voi come uno che serve: spunti psicosociali sulla leadership. Tredimensioni, 3, 245- 259;
Myers, D., & Twenge, J. M. (2018). Exploring Social Psychology. New York: McGrow Hill. Parolari E. &
González Casas, M. R. (2022). Curare la leadership. Àncora.
Tripani, G. (2008). Formazione e Culture: Come tutte, Come qualcuno, Come nessuno . Tredimensioni, 5, 183-196.
Ore 250 ECTS 10