Risultati test lingue moderne
I risultati dei test di lingue moderne del 24/02 scorso sono consultabili sulla bacheca di [...]
«Sappiamo che il Figlio di Dio è venuto e ci ha dato l’intelligenza per conoscere il vero Dio» (1Gv 5,20). La Teologia Dogmatica pone «l’uditore della Parola» in presenza del Mistero di Dio nella sua autorivelazione per noi: il Padre che ha tanto amato l’uomo, creato a sua «immagine somigliante» (Gen 1,26) ma ferito dal peccato, da inviare nel mondo il suo Figlio e Salvatore, nato da Maria, e da «effondere il suo Spirito su ogni carne» (At 2,17), per «radunare nell’unità» della Chiesa, «sacramento universale di salvezza» (LG 48; GS 45), «i figli di Dio che erano dispersi» (Gv 11,52) e, rigenerati dalla Sua grazia mediante l’economia sacramentale, ricondurli a Lui nella «Gerusalemme nuova» (Ap 21,2).
Il Dipartimento di Teologia Dogmatica, all’interno della Facoltà di Teologia, ha come finalità di approfondire il Mistero rivelato nei suoi vari aspetti (trinitario-cristologico, ecclesiologico-sacramentario e antropologico-escatologico) e nelle sue implicazioni
Il Dipartimento offre un duplice percorso di licenza (II ciclo) e il dottorato (III ciclo) in Teologia Dogmatica.
I risultati dei test di lingue moderne del 24/02 scorso sono consultabili sulla bacheca di [...]
In allegato troverete il calendario degli incontri della Schola doctoralis di II anno (TSDD21).
In allegato troverete il programma e il calendario di TD0001 (I anno di licenza).
In allegato troverete il calendario degli incontri della Schola doctoralis di I anno (TSDD11).