FP1001
INTRODUZIONE ALLA FILOSOFIA (A.A. 2021/2022)
Prima parte: “Quaestiones”. 1. Protreptica: Filosofia vissuta e implicita e filosofia riflessa. 2. Genetica: la genesi della filosofia e la meraviglia. 3. Zetetica: Ricerca e domanda. Le domande più fondamentali. 4. Aporetica: le aporie e le diverse posizioni sulla necessità e sulla possibilità di superarle. 5. Metodica: il metodo e i metodi filosofici; le operazioni e gli esercizi della filosofia. 6. Topica: le nozioni più generali e i primi princìpi; la “struttura” della realtà e le sue dimensioni. 7. Sistematica: il posto della filosofia nel sistema del sapere e del reale; le possibili sistemazioni delle discipline filosofiche. 8. Dialettica - Ermeneutica: la questione del Senso; i diversi punti di vista in filosofia e la ricerca di un assoluto. La sapienza (sofía) come termine asintotico della filosofia. Seconda parte: “Lecturae”. Rilettura in chiave filosofica di opere della cultura. Lettura di pagine filosofiche classiche sul senso del filosofare. Obiettivi formativi: Seguendo il principio kantiano secondo cui non si può imparare la filosofia, ma semmai a filosofare, e il principio platonico secondo cui il fuoco della sofia divampa improvviso dopo una vita di discussione in comune, il corso intende immettere nella riflessione filosofica, partendo dalla filosofia implicita, esercitata da tutti, per giungere a quella professata dai filosofi di professione. Metodologia: Il corso, fortemente dialogico e interattivo, cerca di attivare le principali competenze (ascoltare, leggere, ripensare, scrivere, comunicare...) necessarie al filosofare; si proporranno anche esercitazioni libere (cineforum e altre discussioni, dopo l’orario di lezione) ed esoneri (test e piccoli elaborati facoltativi, ma raccomandati, che contribuiscono alla valutazione finale). Valutazione dell’apprendimento: L’esame è preferibilmente orale. Sarà possibile seguire il corso a distanza con un tutorato individuale o in piccoli gruppi (eventualmente, anche in inglese, francese o spagnolo).
Informazioni
-
Semestre:
1° Semestre
-
ECTS:
3
Docenti
Andrea DI MAIO
Orario lezioni/Aula
Semestre |
Giorno |
Dalle |
Alle |
Aula |
Piano |
Palazzo |
Note |
1° Semestre |
Mercoledì |
10.30 |
11.15 |
C211 |
2 |
Centrale |
|
1° Semestre |
Mercoledì |
11.30 |
12.15 |
C211 |
2 |
Centrale |
|
Bibliografia
Appelli
Data |
Orario |
Aula |
Tipo esame |
da lettera |
a lettera |
Note |
1 giu 2022
|
. |
. |
Orale
|
A |
Z |
La data e l'orario si devono concordare con il Professore prima che inizi la sessione. |
1) Rilettura filosofica di libri classici per l’infanzia e di altre opere (letterarie, artistiche, cinematografiche, musicali...) indicate a lezione. 2) Lettura filosofica dell’antologia di testi filosofici e sapienziali messa a disposizione durante il corso. 3) Sussidi del corso, disponibili in formato elettronico.