FP1002
LOGICA (A.A. 2023/2024)
Obiettivi: Il corso si propone di fornire allo studente gli elementi concettuali e metodologici per l'analisi formale del discorso dichiarativo e delle argomentazioni deduttive, al fine di sviluppare capacità avanzate di ragionamento necessarie all'organizzazione e alla comunicazione rigorosa del pensiero filosofico e teologico.
Contenuti: Un approccio di primo livello alla disciplina prevede lo studio di metodi e tecniche per l’elaborazione dei linguaggi formalizzati, l’esposizione della sintassi e della semantica per la logica proposizionale e predicativa, il calcolo dei sequenti e la deduzione naturale. L’approccio formalistico è integrato con elementi di teoria dell’argomentazione dedicati allo sviluppo di procedure informali per la valutazione critica e la corretta costruzione degli argomenti nei linguaggi naturali.
Metodologia: La didattica è erogata attraverso lezioni frontali ed esercitazioni pratiche condotte in interazione con gli studenti, dedicate all’esposizione degli elementi teorici e alla loro applicazione. Per la natura introduttiva dell’insegnamento non sono presupposte competenze propedeutiche.
Modalità di valutazione: La verifica finale degli apprendimenti attesi è effettuata con esame orale ed esecuzione contestuale di esercizi scritti secondo le linee fornite a lezione, nelle dispense e nei capitoli dei volumi indicati in bibliografia. I criteri di valutazione sono ispirati ai Descrittori di Dublino.
Informazioni
-
Semestre:
1° Semestre
-
ECTS:
5
Docenti
Massimo GIRONDINO
Orario lezioni/Aula
Semestre |
Giorno |
Dalle |
Alle |
Aula |
Piano |
Palazzo |
Note |
1° Semestre |
Lunedì |
10.30 |
11.15 |
C211 |
2 |
Centrale |
|
1° Semestre |
Lunedì |
11.30 |
12.15 |
C211 |
2 |
Centrale |
|
1° Semestre |
Martedì |
11.30 |
12.15 |
C211 |
2 |
Centrale |
|
Bibliografia
Appelli
Data |
Orario |
Aula |
Tipo esame |
da lettera |
a lettera |
Note |
6 feb 2024
|
MATTINA 9 - 14 |
. |
Orale
|
A |
Z |
|
6 feb 2024
|
POMERIGGIO 15 - 17.10 |
. |
Orale
|
A |
Z |
|
7 feb 2024
|
MATTINA 9 - 14 |
. |
Orale
|
A |
Z |
|
7 feb 2024
|
POMERIGGIO 15 - 17.10 |
. |
Orale
|
A |
Z |
|
D. PALLADINO, Corso di Logica. Introduzione elementare al calcolo dei predicati, Roma, Carocci, 2010; A. VARZI – J. NOLT – D. ROHATYN, Logica. Milano, McGraw-Hill, 20072; P. FRASCOLLA, Introduzione alla logica. Dalla teoria dell’argomentazione alla logica formale, Bologna, Il Mulino, 2014; C. MARLETTI – E. MORICONI – M. MARIANI, Argomenti di logica. Pisa, Pisa University Press, 2016.