FP1003
FILOSOFIA DELLA CONOSCENZA - PARTE SISTEMATICA (A.A. 2021/2022)
La conoscenza (o la pretesa di conoscere qualcosa) è un fenomeno quotidiano della vita umana. Il corso introduce alla riflessione filosofica su questo fenomeno. L’approccio è innanzitutto concettuale-sistematico, ma si riferisce anche a testi centrali per la filosofia della conoscenza di varie epoche. Le questioni trattate durante il corso saranno, tra altre: come si può spiegare quello che chiamiamo ‘conoscenza’? Si arriva ad un’analisi di conoscenza in concetti più basilari? È possibile giustificare le nostre pretese di conoscenza di fronte al dubbio e allo scetticismo? Quali sono le fonti principali della conoscenza, e in quale misura sono affidabili? Cos’è il significato di verità? Obiettivi formativi: Il corso intende dare un orientamento sulle questioni filosofiche centrali che riguardano la conoscenza umana. Vuole favorire una valutazione critica delle teorie presentate da parte dello studente. Metodologia: Il corso si svolge con lezioni frontali. Valutazione dell’apprendimento: La valutazione del corso sarà mediante due brevi test di verifica scritti durante il semestre e un esame orale finale, le cui modalità saranno chiarite durante lo svolgimento del corso.
Informazioni
-
Semestre:
1° Semestre
-
ECTS:
6
Docenti
Johannes STOFFERS
Orario lezioni/Aula
Semestre |
Giorno |
Dalle |
Alle |
Aula |
Piano |
Palazzo |
Note |
1° Semestre |
Martedì |
8.30 |
9.15 |
C211 |
2 |
Centrale |
|
1° Semestre |
Martedì |
9.30 |
10.15 |
C211 |
2 |
Centrale |
|
1° Semestre |
Mercoledì |
8.30 |
9.15 |
C211 |
2 |
Centrale |
|
1° Semestre |
Mercoledì |
9.30 |
10.15 |
C211 |
2 |
Centrale |
|
Bibliografia
Appelli
Data |
Orario |
Aula |
Tipo esame |
da lettera |
a lettera |
Note |
1 giu 2022
|
. |
. |
Orale
|
A |
Z |
La data e l'orario si devono concordare con il Professore prima che inizi la sessione. |
R. AUDI, Epistemologia: un’introduzione alla teoria della conoscenza, Macerata: Quodlibet, 2016; T. Piazza, Che cos’è la conoscenza, Roma: Carocci, 2017; G. VOLPE, Teorie della verità, Milano: Guerini, 2005; C. CALABI ed altri (ed.), Teorie della conoscenza: il dibattito contemporaneo, Milano: Cortina, 2015.