Scheda
- Home
- Catalogo Corsi
- Scheda
1° semestre
Obiettivi: Il corso, nel primo semestre, intende offrire un’analisi del metodo storico-critico in rapporto alla storia della Chiesa con particolare attenzione ai dibattiti della storiografia, così da fornire agli studenti un percorso di approfondimento e una riflessione sulle diverse metodologie e sugli strumenti della ricerca. Lo scopo è offrire agli studenti la possibilità di entrare in diretto contatto con temi, problemi e metodi della ricerca storica come “cantiere”.
Contenuti: Il corso si propone di analizzare temi e questioni della metodologia della ricerca storica, con particolare attenzione alla storia della Chiesa, intesa nella sua complessità e storicità. In particolare il corso sottolineerà l’importanza del metodo storico-critico, dell’analisi e della critica delle fonti e nonché la necessità della conoscenza della storiografia quali elementi essenziali per fare storia della Chiesa oggi. In questa prospettiva il corso vuole introdurre gli studenti a un utilizzo consapevole della metodologia della ricerca storica, nella sua complessità, concettuale e cronologica, e alle interpretazioni scientificamente fondate del passato, in grado di superare le visioni tradizionali, contrassegnate - a seconda dei casi e dei contesti - da tendenze agiografiche, apologetiche o comunque da un uso scientificamente scorretto della storia.
Metodologia:Incontri nel corso dei quali gli studenti approfondiscono, sotto la guida del docente, la metodologia della ricerca storica attraverso letture mirate e con l’eventuale partecipazione di studiosi esterni, che affrontano e discutono con gli studenti singoli aspetti del metodo storico di particolare rilievo anche per le loro ricerche.
0 2° semestre
Obiettivi:Il seminario nel secondo semestre intende promuovere la qualità della ricerca coadiuvando - dove necessario - lo studente nell’ideazione, stesura e presentazione di un progetto di ricerca (fermo restando che si tratta di un’esercitazione di tipo formativo e non di una prevalutazione del progetto di Dottorato definitivo che deve essere sottoposto all’esclusiva approvazione delle Autorità Accademiche).
Metodologia:Seminari di discussione critica sulle bozze dei progetti di ricerca dei singoli studenti, anche con l’apporto di docenti interni o esterni all’Università.
Modalità di valutazione:Esposizione in aula (25%); partecipazione alle discussioni (25%); elaborato finale (50%).