Scheda
- Home
- Catalogo Corsi
- Scheda
Obiettivi: Consolidare le competenze di traduzione e di conoscenza della lingua, mettendo gli studenti in condizione di saper affrontare criticamente qualunque testo e di essere in grado di valutare la correttezza o meno delle traduzioni loro fornite nelle varie lingue.
Contenuti: 1. Sintassi del nominativo, doppio nominativo con verbi copulativi, costruzione di videor, costruzione passiva dei verba dicendi, sentiendi, iubendi, vetandi. – 2. Sintassi dell’accusativo. Proposizione infinitiva oggettiva. Cenni sul vocativo. – 3. Sintassi del genitivo: genitivo epesegetico, soggettivo, oggettivo, possessivo, partitivo, di pertinenza, di qualità, di referenza, di stima e prezzo, colpa, pena, memoria. Costruzione di interest e refert. – 4. Sintassi del dativo: dativo di interesse, di fine, doppio dativo, verbi con il dativo. – 5. Sintassi dell’ablativo: Ablativo di allontanamento e separazione, di privazione, di origine, d’agente e di causa efficiente, di paragone, di argomento, di materia, strumentale, di limitazione, compagnia, unione, qualità e prezzo, modo, causa. Costruzione di verbi con l’ablativo (e.g. utor, fruor, potior), opus est, dignus, indignus. Ablativo assoluto. – 6. L’infinito: tempi, uso, verbi con l’infinito. – 7. Usi del gerundio, gerundivo e supino. Perifrastica passiva. Costruzione dei verba impediendi e recusandi. Tali nozioni saranno fornite con costante accompagnamento di testi, commentati nella seconda parte di ogni lezione, tratti dal CIC, dal Magistero, dalle sentenze della Rota Romana e dai decreti della Segnatura Apostolica.
Metodologia: Esposizione esegetica del professore sugli argomenti interessati. Sono previste almeno due rapide prove (all’inizio e a metà corso) per valutare la preparazione degli studenti.
Modalità di valutazione: Esame scritto che prevede traduzione di un passo tratto da una sentenza della Rota Romana, con domande relative agli argomenti affrontati durante il corso.
M. AGOSTO, Latino per il Diritto Canonico. Avvio allo studio della microlingua, Siena 2018. M. AGOSTO , Latino per il Diritto Canonico. Eserciziario, Siena 2016. Inoltre, verrà distribuito materiale dal docente.