Scheda
- Home
- Catalogo Corsi
- Scheda
Obiettivi: Attraverso lo studio dei diversi approcci alla psicopatologia
e l’approfondimento della letteratura più rilevante in materia, il corso è
finalizzato a fornire gli elementi principali necessari ad un inquadramento
generale dei disordini della personalità.
Contenuti: Aspetti nosologici, psicodinamici e psicogenetici delle
seguenti categorie diagnostiche: Disturbi correlati a sostanze, Disturbi
dell’umore, Disturbi d’ansia, Disturbi somatoformi, Disturbi dissociativi,
Disturbi sessuali e della identità di genere, Disturbi dell’alimentazione,
Disturbi di personalità.
Nozioni di genetica psichiatrica. Prognosi e terapia delle suddette sindromi
psicopatologiche nel quadro di una visione antropologica globale.
Valutazione critica dei modelli psicopatologici.
Metodologia: Il metodo utilizzato sarà quello del seminario, agli Studenti
sarà chiesto di leggere del materiale bibliografico fornito dal Docente
prima di ciascun incontro. All’inizio di ciascun incontro vi sarà una spiegazione
teorica da parte del Docente, successivamente si svolgeranno attività
interattive con gli Studenti, come ad esempio discussioni, gruppi di lavoro,
casi di studio, etc.
Modalità di valutazione: L’apprendimento sarà valutato attraverso un
esame scritto, secondo le indicazioni fornite all’inizio del corso.
Orario delle lezioni non disponibile
Data | Orario | Aula | Tipo esame | da lettera | a lettera | Note |
---|---|---|---|---|---|---|
1 giu 2022 | . | . | Elaborato | A | Z | La data è indicativa, per la consegna dell'elaborato rispettare le scadenze e modalità previste. |
AMERICAN PSYCHIATRIC ASSOCIATION. (2013). Diagnostic
and Statistical Manual of Mental Disorders (DSM-5). Washington D.C.:
American Psychiatric Assoiciation.
GABBARD, G. O. (2005). Psychodynamic Psychiatry in Clinical Practice.
Washington: APA Press.
LINGIARDI, V. (2004). La personalità e i suoi disturbi. Milano: Il Saggiatore.
SADOCK, B. J., SADOCK, V. A.. & RUIZ, P. (2014). Synopsis of Psychiatry.
Philadelphia: Lippincott Williams & Wilkins.
Ore 200 ECTS 8