Scheda
- Home
- Catalogo Corsi
- Scheda
Obiettivi: Il seminario è offerto agli studenti che abbiano ottenuto la
licenza in psicologia come occasione per approfondire le conoscenze degli
argomenti contemporanei in diverse aree della psicologia, e le loro connes-
sioni con la psicoterapia, la supervisione e le questioni spirituali. Il seminario
si presenta inoltre come un’opportunità per la discussione di temi di psicologia
attualmente rilevanti. Tra gli obiettivi formativi del corso vi è anche
quello di favorire l’esercizio e l’approfondimento delle abilità di presentazione
pedagogico-didattica.
Contenuti: Approfondimento e aggiornamento esteso sul piano teorico
e metodologico delle conoscenze dei processi di psicoterapia dinamica,
con particolare riguardo alle sue difficoltà sul piano relazionale. Acquisizione
di alcune conoscenze che vengono dall’ambito pedagogico.
Metodologia: Ogni seminario prevede una presentazione da parte degli
studenti, una discussione plenaria o in piccoli gruppi, altre attività come
il role-play e i commenti del docente. Gli studenti responsabili per la presentazione
del seminario organizzano almeno due incontri con il docente
per la preparazione e la valutazione del seminario.
Modalità di valutazione: L’apprendimento sarà valutato attraverso
delle presentazioni elaborate da gruppi di lavoro, secondo le indicazioni
fornite all’inizio del corso.
Orario delle lezioni non disponibile
Data | Orario | Aula | Tipo esame | da lettera | a lettera | Note |
---|---|---|---|---|---|---|
1 giu 2022 | . | . | Elaborato | A | Z | La data è indicativa, per la consegna dell'elaborato rispettare le scadenze e modalità previste. |
BLATT, S. J. (2008). Polarities of Experiences: Relatedness
and Self-definition in Personality Development, Psychopathology and the
Therapeutic Process. Washington D.C.: American Psychiatric Association.
WACHTEL, P. L. (2007). Relational Theory and the Practice of Psychotherapy.
New York: Guilford.
Ore 150 ECTS 6