Scheda
- Home
- Catalogo Corsi
- Scheda
Obiettivi: Alla fine del seminario lo studente avrà delle conoscenze approfondite su degli argomenti contemporanei in diverse aree della psicologia. Saprà spiegare come si sono sviluppate le principali teorie del counseling e della psicoterapia. Dimostrerà sufficiente comprensione per poter identificare gli obiettivi principali e i concetti chiave dei diversi approcci. Sarà in grado di applicare delle tecniche terapeutiche al contesto dell’accompagnamento personale. Comprenderà delle questioni professionali, spirituali e culturali e saprà applicarle alla formazione in un contesto antropologico cristiano.
Contenuti: Cenni storici e processi di sviluppo delle principali teorie del counseling e della psicoterapia. Le caratteristiche di ciascun approccio, identificandone gli obiettivi principali e i concetti chiave. Applicazione delle tecniche terapeutiche nel contesto dell'accompagnamento personale. Comprensione delle questioni professionali, spirituali e culturali. Applicazione a domande di formazione nel contesto di un'antropologia cristiana.
Metodologia: Ogni seminario prevede una presentazione da parte degli studenti, una discussione plenaria o in piccoli gruppi, altre attività come il role-play e i commenti del docente. Gli studenti responsabili per la presentazione del seminario organizzano almeno due incontri con il docente per la preparazione e la valutazione del seminario.
Modalità di valutazione: L’apprendimento sarà valutato attraverso delle presentazioni elaborate da gruppi di lavoro, secondo le indicazioni fornite all’inizio del corso.
Capuzzi, D., & Stauffer, M. D. (2016). Counseling and Psychotherapy: Theories and Interventions. John Wiley & Sons.
Corey, G. (2016). Theory and Practice of Counseling and Psychotherapy. Brooks/Cole.
Ore 150 ECTS 6