Norme
- Home
- Biblioteca
- Informazioni
- Norme
§1. Missione della Biblioteca
Al fine di assicurare gli strumenti necessari per l’insegnamento, l’apprendimento e la ricerca, il patrimonio librario dell’Università deve essere conservato con la massima cura e deve essere costantemente arricchito secondo le esigenze accademiche, in modo tale che la Biblioteca sia sempre fornita di libri, periodici e degli odierni mezzi informatici (Statuti generali dell’Università, art. 76, §1).
§2. Funzione principale della Biblioteca
In conformità con il §1, la Biblioteca è concepita come luogo di conservazione del patrimonio librario dell’Università, dove i libri e le riviste siano facilmente reperibili; il prestito esterno, eccezione fatta per i casi elencati all’art. 4, non è consentito.
§3. Direzione della Biblioteca
A norma dell’art. 76, § 2 degli Statuti generali dell’Università e dell’art. 106, § 2 del Regolamento generale dell’Università, dirige la Biblioteca il Prefetto, coadiuvato nelle sue funzioni dal Consiglio di Biblioteca (Statuti generali dell’Università, art. 76, § 3).
§4. Compito del Prefetto della Biblioteca
È compito del Prefetto mantenere aggiornato il patrimonio della Biblioteca e programmare i suoi servizi perché siano sempre idonei allo studio e alla ricerca scientifica.
Possono essere ammessi alla Biblioteca:
§1. Condizioni di accesso alla Biblioteca
Per l’accesso alla Biblioteca è necessario:
§2. Comportamento da tenersi in Biblioteca
In Biblioteca:
Tenuto conto di quanto previsto dalle norme di etica universitaria, all'art. 1, §4 e all'art. 2, §2, le sanzioni previste per chi non osservi i suddetti comportamenti sono, a seconda della gravità delle infrazioni e delle recidive:
L'Autorità competente per l'applicazione delle sanzioni di cui ai punti a., b. e c. è il Prefetto della Biblioteca; per la sanzione di cui al punto d. l'Autorità competente è il Rettore.
Il personale della Biblioteca è disponibile ad accogliere segnalazioni di eventuali disagi e proposte di miglioramento dei servizi, da inoltrarsi per iscritto e ai quali sarà data sollecita risposta.
§1. Possono usufruire del prestito esterno dei volumi conservati nei Depositi i professori emeriti, i professori ordinari e straordinari, i docenti aggregati, i docenti incaricati associati, i membri della Comunità dei Padri Gesuiti residenti presso l’Università Gregoriana, alle seguenti condizioni:
§2. Possono usufruire del prestito esterno dei volumi disponibili nelle Sale di lettura i professori emeriti, i professori ordinari e straordinari, i docenti aggregati, i docenti incaricati associati, i membri della Comunità dei Padri Gesuiti residenti presso l’Università Gregoriana, alle seguenti condizioni:
§3. I professori invitati, i docenti incaricati e gli assistenti possono prendere in prestito fino a 3 volumi per un massimo di un mese, solo dai Depositi librari e previa richiesta scritta al Prefetto della Biblioteca da parte del rispettivo Decano, Preside o Direttore. Per usufruire del servizio è necessario compilare l’apposita schedina verde disponibile nell'Ufficio Prestito.
§4. Il prestito esterno di qualsiasi tipo di materiale documentario è strettamente personale e sul prestatario ricade interamente la responsabilità del volume preso in prestito.
§5. Non è consentito il prestito esterno di:
§6. Qualora un utente avesse bisogno di un volume già in prestito, la Biblioteca ne fa richiesta al prestatario, il quale dovrà metterlo a disposizione del richiedente in tempi brevi.
§7. Per i volumi non riconsegnati alla scadenza del prestito, la Biblioteca invia un sollecito per chiederne la restituzione. Se l’utente ne avesse ancora bisogno, dovrà rinnovare il prestito secondo la procedura consueta.
§8. Prima del periodo estivo, la Biblioteca richiede la restituzione di tutti i volumi in prestito in modo che, da luglio a settembre, il patrimonio rimanga a disposizione di tutti gli utenti.
§9. I volumi non riconsegnati saranno riacquistati dalla Biblioteca a spese del prestatario.