Scheda
- Home
- Catalogo Corsi
- Scheda
Obiettivi: Approfondimento graduale da parte dello studente della conoscenza della lingua latina (morfologia regolare e irregolare; sintassi dei casi, del verbo e del periodo) attraverso l’apprendimento e la comprensione della parte teorica con acquisizione di abilità personali di riconoscimento delle forme e traduttive nell’applicazione pratica.
Contenuti: Lo studio della grammatica latina si articola in due momenti strettamente connessi: a) la conoscenza della Morfologia regolare e irregolare del nome e del pronome (declinazioni dei sostantivi e degli aggettivi; principali pronomi) e del verbo (coniugazioni regolari e irregolari); b) l’apprendimento delle nozioni fondamentali sulla Sintassi dei casi (principali complementi), con cenni sulla sintassi del verbo (modi finiti e modi infiniti) e del periodo (principali congiunzioni coordinanti e subordinanti: causali, temporali, finali, ecc.; frasi relative).
Metodologia: Esposizione ordinata e progressiva degli argomenti di grammatica; applicazione pratica della teoria appresa attraverso verifiche ed esercitazioni guidate; correzione di elaborati personali; revisione costante degli argomenti presentati; coinvolgimento degli studenti durante le lezioni in forma di domande e risposte.
Modalità di valutazione: Le conoscenze grammaticali, le competenze linguistiche e le abilità traduttive acquisite saranno monitorate costantemente nel corso dell’anno e valutate nell’unico esame finale in forma di prova scritta. Il candidato dovrà dimostrare di aver compreso la materia studiata e di essere in grado di tradurre il testo proposto.
Semestre | Giorno | Dalle | Alle | Aula | Piano | Palazzo | Note |
---|---|---|---|---|---|---|---|
1° Semestre | Venerdì | 8.30 | 9.15 | C211 | 2 | Centrale | |
1° Semestre | Venerdì | 9.30 | 10.15 | C211 | 2 | Centrale | |
2° Semestre | Venerdì | 8.30 | 9.15 | TBD | 0 | ||
2° Semestre | Venerdì | 9.30 | 10.15 | TBD | 0 |
Materiali distribuiti a lezione dal docente (una eventuale grammatica di latino anche nella propria lingua madre).