TP1015
SACRAMENTI I: BATTESIMO, CRESIMA, EUCARISTIA (A.A. 2023/2024)
Obiettivi : Introdurre alla dimensione simbolica; illustrare il valore dei segni e delle parole rituali nella lunga riflessione teologico-liturgica che ce li consegna (memoria e Tradizione).
Contenuti : I sacramenti si possono comprendere, nell’esperienza della fede celebrata, come itinerario che rivela e introduce alla relazione con Dio secondo una prospettiva salvifica aperta nella storia e oltre la storia. I sacramenti dell’iniziazione cristiana saranno presentati secondo l’analisi teologica che ripercorre la grande strada delle tradizioni oranti in dialogo con gli apporti teologici e dottrinali, avendo presente le sfide contemporanee della pastorale e il dialogo ecumenico.
Metodologia : Lezioni frontali.
Modalità di valutazione : Esame orale o scritto.
Informazioni
-
Semestre:
1° Semestre
-
ECTS:
5
Docenti
Giuseppe BONFRATE
Orario lezioni/Aula
Semestre |
Giorno |
Dalle |
Alle |
Aula |
Piano |
Palazzo |
Note |
1° Semestre |
Lunedì |
10.30 |
11.15 |
C108 |
1 |
Centrale |
|
1° Semestre |
Lunedì |
11.30 |
12.15 |
C108 |
1 |
Centrale |
|
1° Semestre |
Venerdì |
10.30 |
11.15 |
C108 |
1 |
Centrale |
|
Bibliografia
Appelli
Data |
Orario |
Aula |
Tipo esame |
da lettera |
a lettera |
Note |
1 feb 2024
|
MATTINA 10 |
. |
Scritto
|
A |
Z |
|
2 feb 2024
|
MATTINA 10 - 13.30 |
. |
Orale
|
A |
Z |
|
2 feb 2024
|
POMERIGGIO 15 - 18.30 |
. |
Orale
|
A |
Z |
|
5 feb 2024
|
MATTINA 10 - 13.30 |
. |
Orale
|
A |
Z |
|
5 feb 2024
|
POMERIGGIO 15 - 18.30 |
. |
Orale
|
A |
Z |
|
Chauvet, L.M., I sacramenti. Aspetti teologici e pastorali, Ancora, Roma 1997; Grillo, A. – Perroni, M. – Treagan, P.-R. (ed.), Corso di teologia sacramentaria, 2 voll., Queriniana, Brescia 2000; Nocke, F. J ., Dottrina dei Sacramenti, Queriniana, Brescia 2010.