TP1003
TEOLOGIA FONDAMENTALE, II (A.A. 2021/2022)
Contenuti: Il corso verte sullo studio del credere e della credibilità.
Si coglierà l’appello e la risposta della fede per gli uditori della Rivelazione
divina tramite un breve percorso storico nella Scrittura e nella Tradizione
poi tramite un percorso sistematico, approfondito con l’aiuto di grandi teologi
e del Magistero vivo. La parte sistematica riguarda le note della fede
(ragionevole, soprannaturale, libera, certa, oscura); la fede come atto e come
virtù; il rapporto della fede alla salvezza; la vita, la crescita o la morte
della fede; e in tutto ciò come questa si esperisce dentro le culture e grazie
all’immaginazione. Un’attenzione speciale sarà data alla credibilità dell’oggetto
rivelato, secondo l’apologetica razionale e soprattutto con la fedeltà
creatrice che esige la chiamata indirizzataci dalla magna carta della TF:
1Pt 3, 15-16.
Obiettivi: Saper dialogare con colui che crede diversamente o pensa
di non credere, immaginando al più la forma e i contenuti di una «nuova
apologetica»; saper «rispondere a chiunque» ci «domandi ragione della
speranza che è in» noi (1Pt 3, 15-16) «con dolcezza e rispetto, con una retta
coscienza»; arricchire il rapporto tra fede e ragione; scoprire l’impegno di
evangelizzare con dolcezza e rispetto, il valore del dialogo secondo il Magistero,
il valore teologico della testimonianza e il ruolo dell’immaginazione
in teologia; articolare teoria e prassi nella vita di fede; entrare nella teologia
della predicazione.
Metodo di insegnamento: Lezioni frontali con pausa estetica.
Modalità di valutazione: Esame orale.
Informazioni
-
Semestre:
2° Semestre
-
ECTS:
3
Docenti
Nicolas STEEVES
Orario lezioni/Aula
Semestre |
Giorno |
Dalle |
Alle |
Aula |
Piano |
Palazzo |
Note |
2° Semestre |
Giovedì |
8.30 |
9.15 |
C208 |
2 |
Centrale |
|
2° Semestre |
Giovedì |
9.30 |
10.15 |
C208 |
2 |
Centrale |
|
Bibliografia
Appelli
Data |
Orario |
Aula |
Tipo esame |
da lettera |
a lettera |
Note |
13 giu 2022
|
MATTINA 9 - 12.20 |
C002-B |
Orale
|
A |
Z |
UFFICIO TUTORS |
13 giu 2022
|
POMERIGGIO 16 - 18 |
C002-B |
Orale
|
A |
Z |
UFFICIO TUTORS |
14 giu 2022
|
MATTINA 9 - 12.10 |
C002-B |
Orale
|
A |
Z |
UFFICIO TUTORS |
14 giu 2022
|
POMERIGGIO 16 - 18 |
C208 |
Orale
|
A |
Z |
UFFICIO TUTORS |
15 giu 2022
|
MATTINA 9 - 12.10 |
C002-B |
Orale
|
A |
Z |
UFFICIO TUTORS |
15 giu 2022
|
POMERIGGIO 16 - 18 |
C002-B |
Orale
|
A |
Z |
UFFICIO TUTORS |
16 giu 2022
|
MATTINA 9 - 12.10 |
C002-B |
Orale
|
A |
Z |
UFFICIO TUTORS |
16 giu 2022
|
POMERIGGIO 16 - 18 |
C002-B |
Orale
|
A |
Z |
UFFICIO TUTORS |
A. DULLES, Il fondamento delle cose sperate: teologia della
fede cristiana, Brescia 1997, orig. ingl. 1994; M.P. GALLAGHER, Mappe
della fede: dieci grandi esploratori cristiani, Milano 2011, orig. ingl. 2010,
vers. port. 2015, sp. 2012; R. LATOURELLE – R. FISICHELLA, edd., Dizionario
di Teologia Fondamentale, Assisi 1990, vers. fr. 1993, ingl. 1994, port. 1994,
sp. ampliata 20103; S. PIÉ-NINOT, La Teologia Fondamentale, Brescia 20073;
P. SEQUERI, L’idea della fede, Brescia 20073; N. STEEVES, Grâce à l’imagination:
intégrer l’imagination en théologie fondamentale, Parigi 2016, it. 2018.