Scheda
- Home
- Catalogo Corsi
- Scheda
Obiettivi : Avviare un discorso fondativo per la teologia morale per comprendere l’agire morale del credente.
Contenuti: Il corso offrirà un’introduzione allo studio della Teologia morale fondamentale situando questa disciplina nel suo contesto attuale (quello del Vaticano II e della riflessione teologica e magisteriale postconciliare). Adottando un approccio personalista che dà importanza all’interiorità, storicità e sviluppo personale del soggetto agente e dei suoi atti e abiti, si presenteranno le fonti principali del ragionamento e del discernimento morale del credente: la Sacra Scrittura, la Tradizione, il Magistero ecclesiale, la Coscienza, la Legge morale naturale, le Norme positive consolidate e i Princìpi tradizionali.
Metodologia : Lezioni frontali in concomitanza con lo studio personale delle dispense fornite dal docente.
Modalità di valutazione : Esame finale orale (oppure scritto, se lo studente lo richiede). Le domande dell’esame finale saranno tratte da un tesario/temario fornito dal docente.
Bastianel, S., Coscienza, onestà, fede cristiana. Corso fondamentale di etica teologica, Il Pozzo di Giacobbe, Trapani 2018; Bretzke, J.T., A Morally Complex World: Engaging Contemporary Moral Theology, Michael Glazier, Collegeville, 2004; Demmer, K., Fondamenti di Etica Teologica, Cittadella, Assisi 2004; López Azpitarte, E., Hacia una nueva visión de la ética cristiana, Sal Terrae, Santander 2003; Thomasset, A., Interpréter et agir. Jalons pour une éthique chrétienne, Cerf, Paris 2011. Altri manuali in diverse lingue saranno indicati dal docente.