TP1030
TEOLOGIA DELLA GRAZIA (A.A. 2021/2022)
Contenuti: La dottrina della grazia riflette sulle condizioni, modalità
e finalità della relazione personale di Dio Uno e Trino con l’uomo. In questo
corso si affrontano i temi classici e odierni che riguardano tale relazione:
la libertà umana di fronte all’onnipotenza divina, la natura umana in relazione
al “soprannaturale”, la giustificazione, la santificazione e la divinizzazione
dell’uomo, la predestinazione, i meriti.
Obiettivi: Offrire una conoscenza del fondamento vetero e neotestamentario
della dottrina sulla grazia; dello sviluppo storico della dottrina
della grazia in epoca patristica, scolastica e moderna in particolare della
dottrina assunta dal Magistero della Chiesa; dei dibattiti della teologia contemporanea
circa lo statuto e il contenuto della dottrina della grazia.
Metodo di insegnamento: Lezioni frontali.
Modalità di valutazione : Esame scritto.
Informazioni
-
Semestre:
2° Semestre
-
ECTS:
5
Docenti
Philipp Gabriel RENCZES
Orario lezioni/Aula
Semestre |
Giorno |
Dalle |
Alle |
Aula |
Piano |
Palazzo |
Note |
2° Semestre |
Lunedì |
10.30 |
11.15 |
C021 |
0 |
Centrale |
|
2° Semestre |
Lunedì |
11.30 |
12.15 |
C021 |
0 |
Centrale |
|
2° Semestre |
Mercoledì |
11.30 |
12.15 |
C021 |
0 |
Centrale |
|
Bibliografia
Appelli
Data |
Orario |
Aula |
Tipo esame |
da lettera |
a lettera |
Note |
13 giu 2022
|
MATTINA 9 - 12 |
C021 |
Scritto
|
A |
Z |
|
L.F. LADARIA, Antropologia Teologica, Casale Monferrato
1995, 313-487; PH.G. RENCZES, Agir de Dieu et liberté de l’homme, Paris
2003.