Scheda
- Home
- Catalogo Corsi
- Scheda
Obiettivi: Offrire una conoscenza del fondamento vetero e neotestamen-tario della dottrina sulla grazia; dello sviluppo storico della dottrina della gra-zia in epoca patristica, scolastica e moderna in particolare della dottrina as-sunta dal Magistero della Chiesa; dei dibattiti della teologia contempo-ranea circa lo statuto e il contenuto della dottrina della grazia.
Contenuti : La dottrina della grazia riflette sulle condizioni, modalità e finalità della relazione personale di Dio Uno e Trino con l'uomo. In questo corso si affrontano i temi classici e odierni che riguardano tale relazione: la libertà umana di fronte all'onnipotenza divina, la natura umana in relazione al "soprannaturale", la giustificazione, la santifica-zione e la divinizzazione dell'uomo, la predestinazione, i meriti.
Metodologia : Lezioni frontali.
Modalità di valutazione : Esame scritto.
LADARIA, L.F., Antropologia teologica, Piemme, Ca-sale Monferrato 199, 313-487; RENCZES, P.G., Agir de Dieu et liberté de l'homme, Cerf, Paris 2003.