TP1037
MORALE SPECIALE I: MORALE TEOLOGALE (A.A. 2021/2022)
-
Unità Accademica
Facoltà di Teologia
-
Corso
Baccalaureato in Teologia
, Licenza in Teologia con specializzazione in Teologia Morale
Contenuti : Il corso si propone di approfondire i seguenti nuclei tematici:
1) Chiamata e risposta nell’esperienza cristiana; il discernimento etico
personale; 2) Il peccato personale e le strutture di peccato; conversione mo-
rale nella fede; 3) La sequela di Cristo: unità di coscienza nel dinamismo
di fede, speranza e carità; 4) La preghiera e vita morale nella comunità
ecclesiale per la vita del mondo; 5) I sacramenti nella vita ecclesiale e nell’impegno
sociale.
Obiettivi: Fornire allo studente elementi per discernere la propria vocazione
alla sequela di Cristo e approfondire il rapporto tra la libertà morale
e la responsabilità sociale per costruire un mondo più giusto attraverso
l’approfondimento di passi scelti della Scrittura, della tradizione e del
magistero della Chiesa.
Metodo di insegnamento: Lezioni frontali, letture guidate dal docente.
Modalità di valutazione: Esame orale.
Informazioni
-
Semestre:
1° Semestre
-
ECTS:
3
Docenti
Francesco OCCHETTA
Gaia DE VECCHI
Orario lezioni/Aula
Semestre |
Giorno |
Dalle |
Alle |
Aula |
Piano |
Palazzo |
Note |
1° Semestre |
Giovedì |
8.30 |
9.15 |
C008 |
0 |
Centrale |
|
1° Semestre |
Giovedì |
9.30 |
10.15 |
C008 |
0 |
Centrale |
|
Bibliografia
Appelli
Data |
Orario |
Aula |
Tipo esame |
da lettera |
a lettera |
Note |
1 giu 2022
|
. |
. |
Orale
|
A |
Z |
La data e l'orario si devono concordare con il Professore prima che inizi la sessione. |
G. PIANA, In novità di vita – 1. Morale fondamentale e
generale, Assisi 2012; F. OCCHETTA, «La coscienza morale e il governo di
sé», in La Civiltà Cattolica, 3817 (2009 III) 29-41; ID., «Il ritorno della confessione.
Il fondamento morale della vita cristiana», in La Civiltà Cattolica,
3094 (2013 I) 350-359; G. DE VECCHI, «”Fate questo in memoria di me”.
Eucaristia nel quotidiano», in Teologia e Vita – quaderni dell’Istituto Superiore
di Scienze Religiose Giovanni Duns Scoto, Nola, V/2011; ID., (con E.
Borghi, S. Vitalini, L. Locatelli), Il peccato è originale?, Assisi 2018. Verranno
assegnati degli articoli specifici sui singoli temi.