TP1037
MORALE SPECIALE I: MORALE TEOLOGALE (A.A. 2023/2024)
Obiettivi : Comprendere il rapporto con Dio come la dimensione più intima dell’essere umano (GS 16), tale da incidere al livello più profondo sulla libertà e sulla coscienza personale. Il rapporto con Dio verrà affrontato come problema morale e come fondamento dell’agire interpersonale e sociale. Fornire un approccio olistico in grado di superare il “neopelagianesimo” e il “gnosticismo” denunciati da Papa Francesco in EG 94.
Contenuti : I tre primi comandamenti sono criteri che custodiscono e promuovono l’autenticità del rapporto con Dio e fondano l’autenticità della vita morale. L’essere umano risponde alla chiamata di Dio nella fede, speranza e carità. Queste, interpretate dalla tradizione come virtù teologali, si compiono nella sequela e imitazione di Cristo. Il discernimento riguarda la veridicità dell’esperienza di Dio e l’attuazione della sua volontà. L’essere umano non di rado pecca e questo ha il suo influsso a tutti i livelli delle sue relazioni. La conversione, frutto della grazia di Cristo, ha anche una dimensione personale, sociale e strutturale. La preghiera cristiana è cammino di maturazione della coscienza morale sia a livello personale che comunitario. Nella liturgia i sacramenti attuano la grazia di Cristo che sostiene e accompagna la vita del credente verso il suo compimento.
Metodologia : Lezioni frontali.
Modalità di valutazione : Esame finale orale e scritto.
Informazioni
-
Semestre:
1° Semestre
-
ECTS:
3
Docenti
Humberto Miguel YÁÑEZ
Orario lezioni/Aula
Semestre |
Giorno |
Dalle |
Alle |
Aula |
Piano |
Palazzo |
Note |
1° Semestre |
Giovedì |
8.30 |
9.15 |
C108 |
1 |
Centrale |
|
1° Semestre |
Giovedì |
9.30 |
10.15 |
C108 |
1 |
Centrale |
|
Bibliografia
Appelli
Data |
Orario |
Aula |
Tipo esame |
da lettera |
a lettera |
Note |
24 gen 2024
|
. |
. |
Elaborato
|
A |
Z |
La data è indicativa, per la consegna dell'elaborato rispettare le scadenze e modalità previste. |
5 feb 2024
|
MATTINA 9 |
. |
Scritto
|
A |
Z |
|
6 feb 2024
|
MATTINA 8.30 - 12.30 |
. |
Orale
|
A |
Z |
|
6 feb 2024
|
POMERIGGIO 15.30 - 18.30 |
. |
Orale
|
A |
Z |
|
7 feb 2024
|
MATTINA 8.30 - 12.30 |
. |
Orale
|
A |
Z |
|
7 feb 2024
|
POMERIGGIO 15.30 - 18.30 |
. |
Orale
|
A |
Z |
|
8 feb 2024
|
POMERIGGIO 15.30 - 18.30 |
. |
Orale
|
A |
Z |
|
9 feb 2024
|
MATTINA 8.30 - 12.30 |
. |
Orale
|
A |
Z |
|
9 feb 2024
|
POMERIGGIO 15.30 - 18.30 |
. |
Orale
|
A |
Z |
|
Bastianel, S., Vita morale nella fede in Gesù Cristo, San Paolo, Cinisello Balsamo (MI) 2005; Cozzoli, M., Etica teologale: fede, carità, speranza, San Paolo, Cinisello Balsamo (MI) 2010; Yáñez, H.M., Esperanza y Solidaridad. Una fundamentación antropológico-teológica de la moral cristiana en la obra de Juan Alfaro, Estudios 71, Universidad Pontificia Comillas, Madrid 1999; Id, «Discernimento», in Benanti, P. – Compagnoni, F. – Fumagalli, A. – Piana, G., ed., Nuovo dizionario di teologia morale, San Paolo, Cinisello Balsamo (MI) 2019, 212-220; Id, «Peccato», in Bonfrate, G. – Yáñez, H.M., ed., Il “Poliedro”della Pastorale Familiare, Studium, Roma 2022, 162-176.