TSI102
INTRODUZIONE AL METODO TEOLOGICO: I (A.A. 2023/2024)
Obiettivi: Favorire la comprensione di forma, contenuto e specificità del sapere teologico; iniziare alle diverse discipline teologiche; introdurre al pensare teologico rispetto alle istanze del tempo e della cultura; acquisire la metodologia afferente alle diverse fasi della ricerca, fino alla stesura di un elaborato.
Contenuti: Il seminario intende introdurre allo studio della teologia. I semestre: studio dello statuto epistemologico della teologia e delle discipline ad essa riferite. II semestre: relazione tra teologia e domande del tempo presente; aspetti metodologici utili alle fasi della ricerca e alla stesura di un elaborato.
Metodologia: I testi saranno di volta in volta consegnati agli studenti e introdotti dal docente e, a seguire, discussione di gruppo.
Modalità di valutazione: I semestre: Partecipazione attiva; breve lavoro settimanale; presentazione del lavoro in classe, partecipare agli incontri organizzati dalla Biblioteca: User Education. II semestre: Partecipazione attiva; breve lavoro settimanale; presentazione del lavoro in classe; elaborato finale.
Informazioni
-
Semestre:
1° Semestre
-
ECTS:
2
Docenti
Francesco COSENTINO
Orario lezioni/Aula
Semestre |
Giorno |
Dalle |
Alle |
Aula |
Piano |
Palazzo |
Note |
1° Semestre |
Lunedì |
16 |
16.45 |
T305 |
3 |
Traspontina |
|
1° Semestre |
Lunedì |
17 |
17.45 |
T305 |
3 |
Traspontina |
|
Bibliografia
Appelli
Data |
Orario |
Aula |
Tipo esame |
da lettera |
a lettera |
Note |
24 gen 2024
|
. |
. |
Elaborato
|
A |
Z |
La data è indicativa, per la consegna dell'elaborato rispettare le scadenze e modalità previste. |
Alszeghy, Z. – Flick, M., Come si fa la teologia, Paoline, Roma 1974; Fanton, A., Metodologia per lo studio della teologia, Messaggero, Padova 2009; Lorizio, G. – Galantino, N., ed., Metodologia Teologica. Avviamento allo studio e alla ricerca pluridisciplinari, San Paolo, Cinisello Balsamo 1994; Ruggeri, P., Prima lezione di teologia, Laterza, Roma-Bari 2011.