Scheda
- Home
- Catalogo Corsi
- Scheda
Contenuti: Il corso intende introdurre alla scienza teologica, presentandone,
ad un tempo, l’oggetto materiale, l’oggetto formale e la metodologia
specifica.
La prima parte del corso (I semestre) esaminerà la natura della riflessione
teologica, ripercorrendone alcuni nodi storici e taluni concetti chiave.
La seconda parte del corso (II semestre) sarà dedicata all’acquisizione della
metodologia specifica del sapere teologico, anche in chiave ecumenica.
Obiettivi: Introdurre alla scienza teologica e alla sua metodologia, anche
in chiave ecumenica, partendo da una ricostruzione storica delle forme
del teologare.
Metodo di insegnamento: Introduzione del docente e discussione in
gruppo.
Modalità di valutazione: Per il I semestre, si valuteranno gli elaborati
settimanali e le presentazioni individuali e/o di gruppo. Per il II semestre,
oltre ai contributi settimanali, si valuterà l’elaborato finale.
K. BARTH, Introduzione alla teologia evangelica, Cinisello
Balsamo 1990; P. CODA, Teo-logia. La Parola di Dio nelle parole dell’uomo,
Città del Vaticano 2005; COMMISSIONE TEOLOGICA INTERNAZIONALE,
La teologia oggi: prospettive, princìpi e criteri, Città del Vaticano 2012; H.C.
FELMY, La teologia ortodossa contemporanea. Una introduzione, Brescia
1999; G. LORIZIO – N.GALANTINO (ed.), Metodologia teologica. Avviamento
allo studio e alla ricerca pluridisciplinari, Cinisello Balsamo 1994; G. RUGGERI,
Prima lezione di teologia, Roma-Bari 2011.