TSCD21
SEMINARIO COMPRENSIVO II: PROSPETTIVA DOGMATICA (A.A. 2021/2022)
Contenuti: Il seminario propone una riflessione su questioni scelte di
teologia dogmatica (ecclesiologia, sacramentologia, cristologia, antropologia,
protologia, escatologia), a partire dal Mistero trinitario, che costituirà
il filo conduttore dell’intero percorso.
Obiettivi: Offrire una visione comprensiva della Teologia per costruire
una sintesi teologico-dogmatica dal punto di vista trinitario; discutere attraverso
la lettura di diversi testi scelti su temi specifici, individuati per la loro
singolare portata teologica, spirituale e pastorale e, nello stesso tempo.
Metodo di insegnamento: Lettura, sintesi settimanali, esposizione e discussione
in classe.
Modalità di valutazione: Al I semestre verrà valutato il breve elaborato
finale, di circa 10 pagine, unitamente alle sintesi settimanali e la partecipazione
attiva. Al II semestre saranno oggetto di valutazione le sintesi da
produrre settimanalmente e la continuità della partecipazione attiva.
Informazioni
-
Semestre:
2° Semestre
-
ECTS:
2
Docenti
Dariusz KOWALCZYK
Orario lezioni/Aula
Semestre |
Giorno |
Dalle |
Alle |
Aula |
Piano |
Palazzo |
Note |
2° Semestre |
Mercoledì |
15 |
15.45 |
C211 |
2 |
Centrale |
|
2° Semestre |
Mercoledì |
16 |
16.45 |
C211 |
2 |
Centrale |
|
Bibliografia
Appelli
Data |
Orario |
Aula |
Tipo esame |
da lettera |
a lettera |
Note |
1 giu 2022
|
. |
. |
Elaborato
|
A |
Z |
La data è indicativa, per la consegna dell'elaborato rispettare le scadenze e modalità previste. |
C.M. LA CUGNA, Dio per noi. La Trinità e la vita cristiana,
BRESCIA 1997; J.J. O’DONNELL, Il Mistero della Trinità, Casale Monferrato
– Roma 1993; La Trinità in dialogo. La dimensione trinitaria della teologia, a
cura di S.P. BONANNI e D. KOWALCZYK, Roma 2020.