Scheda
- Home
- Catalogo Corsi
- Scheda
Obiettivi: L’introduzione alla psicologia della religione – la disciplina
scientifica che si preoccupa in modo particolare dell’uomo e del suo desiderio
di una esperienza di fede e religione – si trova all’incrocio tra teologia,
filosofia, psicologia sociale e psicologia individuale. Il corso fa convergere
prospettive di teologia, di filosofia e di psicologia sociale (inclusa la psicologia
del profondo) nell’offrire una antropologia cristiana unificata.
Contenuti: Problemi e metodi dello studio psicologico della religione.
L’influsso di processi consci ed inconsci sulla motivazione religiosa. Religione
e benessere. Religione e salute. Neuro-teologia. Si sottolinea l’utilità delle
scienze umane di orientamento cristiano per “una più pura e più matura
vita di fede” ( Gaudium et spes, n. 62). In particolare, si considera la necessità
di vedere la vocazione cristiana non solo secondo le prospettive di virtù
o peccato (e, talvolta, di normalità o patologia), ma anche secondo la spesso
dimenticata prospettiva di bene reale o di bene apparente, la quale influisce
Orario delle lezioni non disponibile
Data | Orario | Aula | Tipo esame | da lettera | a lettera | Note |
---|---|---|---|---|---|---|
1 giu 2022 | . | . | Elaborato | A | Z | La data è indicativa, per la consegna dell'elaborato rispettare le scadenze e modalità previste. |
Bibliografia: HOOD, R. W., HILL, P. C., & SPILKA, B. (2009). The
Psychology of Religion: An Empirical Approach. New York: Guilford.
NELSON, J. M. (2009). Psychology, Religion, and Spirituality. New York:
Springer.
PALOUTZIAN, R. F., & PARK C. L. (2013). Handbook of the Psychology
of Religion and Spirituality. New York-London: Guilford.
Ore 200 ECTS 8